fbpx
Città Metropolitana di RomaEventiParlamento EuropeoRegione LazioUltim'ora

Milano, il 10 e 11 novembre “Il Merito e il Bisogno”

Nel 1982 il Psi convocò a Rimini una conferenza programmatica dal titolo “Governare il cambiamento”. In quella occasione il gruppo dirigente del partito ebbe modo di confrontarsi pubblicamente con molti degli uomini di cultura che negli anni precedenti avevano proposto il tema della modernizzazione del paese in un dibattito pubblico ancora inquinato da forti pregiudizi ideologici. Intervennero fra gli altri Francesco Alberoni, Gianni Baget Bozzo, Margherita Boniver, Alma Cappiello, Valerio Castronovo, Enzo Cheli, Daniela Colombo, Piero Craveri, Furio Diaz, Francesco Forte, Luciano Gallino, Massimo Severo Giannini, Gino Giugni, Federico Mancini, Elena Marinucci, Alberto Martinelli, Franco Morganti, Franco Reviglio, Stefano Silvestri, Leo Solari, Alberto Spreafico, Gianni Statera, Elda Tessore, Aldo Visalberghi.
I contenuti di quel confronto trovarono una sintesi nell’intervento di Claudio Martelli, che invitò la sinistra a lasciarsi alle spalle “la pietrificata sociologia marxista delle classi” per dare vita ad una “alleanza riformatrice fra il merito e il bisogno”: fra “coloro che possono agire” mettendo a frutto i propri talenti e “coloro che devono agire” per uscire dall’emarginazione.
Il senso della proposta non era soltanto quello di archiviare il classismo, ma anche quello di superare la deriva corporativa cui esso aveva dato luogo nel momento in cui la cultura più aggiornata ne aveva rilevato l’obsolescenza come criterio interpretativo della composizione sociale dei paesi industrializzati: una deriva corporativa che ormai ignorava i bisogni degli ultimi e deprimeva i talenti innovativi.
Oggi il tema, troppo a lungo ignorato dal maggiore partito della sinistra e dai sindacati, si ripropone in termini tanto più drammatici quanto maggiore è il ritardo con cui lo si affronta, mentre alle porte c’è addirittura la quarta rivoluzione industriale. In particolare la promozione di un’alleanza fra “merito” e “bisogno” sembra la prospettiva più adeguata per far fronte alla crisi della base sociale su cui si era fondato il riformismo novecentesco, crisi che di recente ha avuto pesanti conseguenze anche in sede elettorale. E’ quindi quanto mai attuale l’esigenza di radicare la politica riformista su un terreno diverso da quello che pure ne consentì la fioritura nel secolo scorso.
Se infatti la sinistra italiana vuole uscire dallo stallo in cui si trova, stretta com’è fra nomenclature obsolete e tentazioni populiste, deve immaginare nuove alleanze fra quanti possono contribuire al cambiamento grazie alle loro competenze e quanti debbono perseguire il cambiamento per uscire dal bisogno.

Programma:

Venerdì 10 novembre
Saluti. Mauro Broi
Presiede Carlo Tognoli
Ore 11.30 – Governare il cambiamento Luigi Covatta
Ore 12.00 – Meriti e bisogni Claudio Martelli

Presiede Walter Galbusera
Ore 15.00  – Un nuovo welfare 
Mario Ricciardi, Giuliano Cazzola, Emanuele Ranci Ortigosa, Eugenio Somaini
Ore 16.30 – Il capitale umano                                                                                      
Giovanni Cominelli, Elisabetta Cianfanelli, Luciano Pero, Rita Cinti Luciani    Ore 18.00 – Immigrati ed emigrati                                                                                    
Marco Minniti*
Giancarlo Bosetti, Pia Locatelli, Alessandro Orsini*, Gianrico Ranaldi, Agostino Sella

Sabato 11 novembre 
Saluti Lorenzo Cinquepalmi
Presiede Mario Artali
Ore 09.30 – Innovazione e occupazione: le mance e gli investimenti                  
Enrico Morando, Enzo Mattina, Nicolò Boggian, Stefano Caccavari, Vincenzo Di Nicola, Vito Lomele, David Rinaldi
Ore 11.00 – Le istituzioni del riformismo
Marco Cammelli, Salvo Andò, Luigi Capogrossi,
Pio Marconi, Cesare Pinelli, Marco Plutino, Michele Salvati                                                     
Ore 12.00 – Per un nuovo governo riformista  Maurizio Martina                       
Ore 13.00 – Conclusioni Gennaro Acquaviva

Il PSI per un’alleanza riformatrice fra merito e bisognoPresiede Carlo Vizzini
Ore 14.00 – Interventi                                                                              
Enrico Buemi, Giovanni Crema, Franco D’Alfonso, Mauro Del Bue, Daniele Fichera, Ugo Finetti, Elisa Gambardella, Vito Gamberale, Ugo Intini
Federico Parea, Oreste Pastorelli, Maria Pisani, Silvano Rometti, Roberto Sajeva, Gian Franco Schietroma, Massimo Seri, Livio Valvano
Ore 16.00 – Per un nuovo governo riformista                                                             
Riccardo Magi, Giuliano Pisapia*, Gianni Pittella*
Ore 17.00 – Conclusioni  Riccardo Nencini

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Notizie anzio, nettuno