
Arrivano finalmente le tanto discusse strisce blu a Roma Nord. La decisione è stata presa dopo un lungo dibattito che ha coinvolto le autorità locali e i residenti, ma ora è ufficiale: le zone di Ponte Milvio, Fleming e Vigna Clara dovranno fare i conti con la sosta a pagamento. La proposta è stata approvata dal parlamentino del Municipio XV, grazie al lavoro dell’assessore al commercio e alle attività produttive, Tommaso Martelli.
Ma non finisce qui: la delibera offre anche vantaggi significativi, come la gratuità per la sosta di due auto per ogni residente e tariffe agevolate per i lavoratori locali. Strisce blu attive anche durante gli eventi allo stadio Olimpico, un’area da sempre congestionata dal traffico, con la richiesta di potenziare il servizio di trasporto pubblico.
L’intenzione è quella di ridurre l’impatto del traffico e migliorare la vivibilità delle strade, attraverso una maggiore rotazione dei posti auto. A tal fine, l’assessore Martelli ha spiegato che il sistema delle strisce blu potrà anche aiutare a combattere la sosta selvaggia, soprattutto nei giorni di eventi sportivi e concerti allo stadio Olimpico.
Perché la sosta a pagamento?
Ma perché questa scelta, che ha fatto tanto discutere, è stata adottata? L’obiettivo è semplice: favorire una maggiore rotazione dei posti auto. Questo, come ha spiegato Giovanni Forti, presidente della commissione mobilità del Municipio XV, è un strumento di governo del territorio, pensato per ridurre l’inquinamento e il traffico causato dalla ricerca di parcheggio.

A beneficiarne, inoltre, saranno soprattutto le attività commerciali, che vedranno un continuo ricambio di clienti in cerca di parcheggio. Forti ha anche sottolineato che la sosta tariffata non è una misura per fare cassa, ma una vera e propria soluzione pensata per migliorare la gestione degli spazi pubblici.
Non è un caso che la delibera vada di pari passo con la promessa di potenziare il trasporto pubblico, un aspetto fondamentale per garantire una mobilità alternativa e più sostenibile per i cittadini. Insomma, la sosta a pagamento è solo il primo passo verso una città più vivibile e ordinata.
Le strade interessate dalle strisce blu
Le strisce blu non interesseranno solo il centro di Roma, ma si estenderanno su diverse strade di Fleming, Vigna Clara e Ponte Milvio, includendo aree ad alta densità di traffico e attività commerciali. Ecco un elenco delle strade coinvolte:
- Fleming: Corso di Francia, via Flaminia, via Bevagna, via Città della Pieve, piazza Monteleone di Spoleto e molte altre.
- Vigna Clara: via di Vigna Stelluti, largo di Vigna Stelluti, piazza Filippo Carli, via Cesare Ferrero di Cambiano e altro ancora.
- Ponte Milvio: via Flaminia, via Riano, viale di Tor di Quinto, piazzale di Ponte Milvio, via Bolsena, via dei Prati della Farnesina e molte altre.
Queste strade diventeranno il cuore del nuovo sistema di parcheggio a pagamento, pensato per migliorare l’accesso ai servizi locali e ridurre l’ingombro delle auto in sosta prolungata.