Universit%C3%A0+LUMSA+e+Carabinieri+insieme+per+il+contrasto+agli+incendi+boschivi
lecodellitoraleit
/universita-lumsa-e-carabinieri-insieme-per-il-contrasto-agli-incendi-boschivi/amp/
Ambiente

Università LUMSA e Carabinieri insieme per il contrasto agli incendi boschivi

Il Rettore  Prof. Francesco Bonini  e il Comandante del CUFA Gen. CA Andrea Rispoli, hanno siglato in data 25 marzo 2024, presso la sede del Comando dei Carabinieri forestali in  Via G. Carducci n.5 in Roma,  una Convenzione  triennale che apre alla collaborazione nella ricerca delle motivazioni che sottintendono alla recrudescenza del fenomeno degli incendi boschivi nelle aree rurali e montane italiane. In particolare sarà istituito un Comitato di Coordinamento per l’attuazione della presente Convenzione composto da rappresentanti dell’Università e da Ufficiali della specialità forestale dell’Arma.

L’accordo prevede  lo sviluppo di studi e progetti di ricerca condivisi, finalizzati ad analizzare ed approfondire le matrici socio economiche che sottintendono all’insorgenza degli incendi boschivi nel territorio italiano, con particolare riferimento alle aree rurali e montane.

Il ruolo di referente della LUMSA sarà affidato al Prof. Antonio Ciaschi , mentre per il CUFA il referente è stato individuato  nel Ten. Col. Renato Sciunnach ,attuale Comandante del Nucleo informativo antincendio boschivo,  struttura info-investigativa ad alta specializzazione dell’Arma dei Carabinieri

“L’accordo siglato oggi si inserisce in un rapporto di storica collaborazione che lega le due istituzioni e ribadisce ancora una volta il ruolo della ricerca al servizio del Paese, in un settore che desta grave allarme sociale.” Ha voluto sottolineare il Rettore Bonini

“Il protocollo per il quale siamo convenuti si  inserisce in tematiche in evoluzione costante – precisa Il Generale CA Rispoli  – ed è pertanto di assoluta rilevanza il confronto tecnico-scientifico basato sulle scienze sociali che si avvia con la stipula dell’accordo”.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago