Social+network+detentori+della+verit%C3%A0
lecodellitoraleit
/social-network-detentori-della-verita/amp/
Editoriale

Social network detentori della verità

Che i social network stiano diventando troppo potenti, e a volte si trasformino in veri e propri arbitri della verità, è in fondo cosa nota. Se ne parla da tanto tempo, senza che nessuno sia riuscito a frenare la loro invadenza. L’assalto al Campidoglio da parte dei sostenitori di Donald Trump, e il conseguente oscuramento (poi superato) degli account del tycoon, ora ripropongono il tema in tutta la sua drammaticità.

All’inizio l’avvento dei social fu ovista come una benedizione. Si sperava infatti che avrebbero contribuito a diminuire le distanze tra le (cosiddette) élites e il (cosiddetto) popolo, consentendo a ognuno di dire la sua su qualsiasi argomento. Il problema, tuttavia, è molto delicato. Nel secolo scorso Karl Popper, parlando dell’eccessiva violenza presente nei programmi televisivi, invocò una sorta di “censura” volta, per l’appunto, a impedire che la violenza dilagasse. Ci furono subito reazioni sconcertate. Popper è uno dei maggiori rappresentanti del liberalismo contemporaneo, e sentirlo invocare la censura rappresentò una sorta di pugno nello stomaco per molti.

La sua risposta non fu affatto soddisfacente. A suo avviso anche la tolleranza ha dei limiti, e questi devono essere fatti valere quando gli intolleranti rischiano di prendere il sopravvento. Formalmente il ragionamento fila ma, dal punto di vista pratico, occorre pur stabilire chi è incaricato di fissare i confini della tolleranza e, soprattutto, chi deve identificare gli intolleranti.

Popper se la cavò sostenendo che occorre dotare giornalisti e operatori della comunicazione di una sorta di “patentino” che consentisse loro di svolgere al meglio i loro compiti. Proposta quanto mai astratta e per nulla efficace. Occorrerebbe, infatti, identificare dei “superesperti” etici in grado di tracciare i confini della tolleranza e di identificare senza problemi gli intolleranti.

Il problema si ripropone oggi con il temporaneo bando di Trump dai social. Persino Roberto Saviano, non certo un simpatizzante del tycoon, ha espresso dubbi pesanti. Egli non vede per quale motivo debbano essere proprio i colossi del web a cancellare gli account di qualcuno, chiunque egli sia. La realtà, a ben guardare, è che sono i “padroni” dei social a prendere tali decisioni, per esempio Mark Zuckerberg per quanto riguarda Facebook, e questo fatto si configura come un attentato alla libertà di espressione e alla stessa democrazia.

Ora simili preoccupazioni vengono espresse anche da due delle nazioni europee che fanno parte del “Gruppo di Visegrad”, Ungheria e Polonia. Kaczynski, Orban e i loro sostenitori temono, in altre parole, di essere i “prossimi della lista”, ben sapendo quanto le loro tesi siano impopolari all’estero, e particolarmente nella UE. Si noti, tuttavia, che proposte simili ormai circolano anche nella stessa Unione Europea, e in Paesi che nulla hanno a che fare con il Gruppo di Visegrad. A Bruxelles qualcuno sostiene un approccio coordinato alla materia. Ma, vista la nota lentezza decisionale dell’Unione, Francia e Germania stanno già pensando a regole nazionali in grado di contrastare il succitato strapotere dei grandi social network.

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

16 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

20 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago