Pubblicata+la+guida+per+l%E2%80%99orientamento+ai+servizi+di+richiedenti+asilo+e+persone+migranti
lecodellitoraleit
/pubblicata-la-guida-per-lorientamento-ai-servizi-di-richiedenti-asilo-e-persone-migranti/amp/
Attualità

Pubblicata la guida per l’orientamento ai servizi di richiedenti asilo e persone migranti

Pubblicata, in formato digitale e cartaceo, la guida per l’orientamento ai servizi di richiedenti asilo e persone migranti. A presentarla, il Distretto socio-sanitario LT1.

Si tratta di un progetto, nato dall’impulso dell’associazione Reti di Giustizia “il sociale contro le mafie” e realizzato grazie al contributo dei Comuni di Aprilia, Cisterna di Latina, Cori e Rocca Massima, che gode del finanziamento del Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI 2014-2020).

La guida è stata redatta in 6 lingue per favorire la più ampia fruibilità: italiano, inglese, francese, punjabi, hindi e ucraino ed è stata realizzata nell’ambito delle attività promosse dal Progetto Prima il lavoro PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti nel LAZIO, di cui la Regione Lazio è Ente Capofila. Prima Il Lavoro è un progetto che intende promuovere l’integrazione socio-lavorativa dei migranti, attraverso attività di raccordo tra le politiche del lavoro, dell’integrazione e dell’accoglienza al fine di attivare percorsi individualizzati di supporto all’autonomia ed all’integrazione dei migranti.

La Guida è uno strumento pratico per l’orientamento di persone migranti e richiedenti asilo divisa in 4 sezioni facilmente consultabili: Sezione I – Vocabolario essenziale; Sezione II – Richiedenti asilo: procedura per il riconoscimento dello status di protezione internazionale; Sezione III – Persone migranti provenienti da Paesi extra-UE prive dei requisiti per richiedere lo status di protezione internazionale; Sezione IV – Indirizzi e recapiti per servizi essenziali.

“Il progetto distrettuale, commentano i delegati alle Politiche sociali dei Comuni del distretto, nel quadro della normativa regionale e ministeriale, si prefigge la finalità di mitigare il rischio di emarginazione sociale delle fasce più deboli e vulnerabili della popolazione straniera e favorire la coesione e la sicurezza sociale, attraverso azioni che aiutino a sviluppare un tessuto sociale inclusivo e che sappiano coinvolgere le comunità straniere nei processi di partecipazione a partire da un più facile ai servizi del territorio e degli enti locali. Potenziare le competenze sistemiche dei servizi rispetto alla presenza di una popolazione straniera che cambia aspetto e declinarle sulla base delle caratteristiche e dei bisogni che queste persone portano con sé significa rendere più efficienti e moderni i servizi offerti alla cittadinanza”.

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

1 giorno ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

1 giorno ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarà e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

3 giorni ago

Il Reddito di Inclusione: come funziona e perché è così Importante

Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…

3 giorni ago

Regolamentazione internazionale delle scommesse: come ogni paese gestisce i siti di gioco online

La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…

4 giorni ago

Requisiti regolatori per PayPal nel gioco d’azzardo

Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…

4 giorni ago