Il+problema+dell%E2%80%99astensionismo
lecodellitoraleit
/il-problema-dellastensionismo/amp/
Editoriale

Il problema dell’astensionismo

Il problema dell’astensionismo. Il tema è inevitabilmente destinato a suscitare polemiche a destra e a manca, e ad attirare rimbrotti e accuse sulla testa di chi lo solleva. E tuttavia va affrontato, se non altro per amore dell’onestà e della franchezza. Sto parlando dell’astensionismo, il principale tormentone (anche se non l’unico) delle elezioni italiane da parecchio tempo.

Il cosiddetto “partito degli astensionisti” è cresciuto a dismisura in pratica ovunque, tanto da indurre parecchi organi di stampa a definire questo “non partito” come il vero vincitore delle ultime tornate elettorali.

Non solo. Quotidiani, mass media, social network e i soliti intellettuali “impegnati” insistono sulla tesi che il voto è un “dovere morale”, ragion per cui chi rinuncia a esercitarlo è, ipso facto, un reprobo indegno di vivere in un Paese democratico.

La mia opinione è diversa, e cerco di spiegare perché. Nelle democrazie liberali mature, i cui esempi tipici sono Stati Uniti d’America e Regno Unito, l’astensionismo è un fenomeno assai diffuso e non suscita le polemiche che, invece, scoppiano puntualmente da noi.

Nelle nazioni anzidette si ritiene, giustamente, che il voto non sia un dovere bensì un diritto che, in quanto tale, può essere esercitato o meno, senza per questo mettere sul banco degli imputati tutti coloro che vi rinunciano. Nessun dramma se il numero degli astenuti supera quello dei votanti. In America tale situazione si è verificata più volte, senza suscitare pianti e grida di dolore.

Il sistema funziona comunque, anche se gran parte dell’elettorato non si reca alle urne, e viene riconosciuto ai cittadini il diritto di disinteressarsi di ciò che fanno i partiti, andando in vacanza o dedicandosi al proprio hobby preferito mentre si svolgono le operazioni elettorali.

Si tratta, a mio avviso, di un segno di civiltà e maturità. Il voto è un obbligo solo nei regimi monopartitici e dittatoriali. In Italia ne abbiamo avuto un buon esempio nell’epoca fascista, quando non votare costituiva un reato e chi lo faceva era immancabilmente inserito nelle liste nere delle questure.

Lo stesso accade ora, per menzionare un solo esempio, nella Repubblica Popolare Cinese, dove a chi non vota viene in modo automatico attribuita la qualifica di persona che non approva la politica dell’unico partito esistente, con tutte le conseguenze spiacevoli del caso.

In Italia il voto di massa, che a volte raggiungeva percentuali bulgare dell’80 o 90%, era comune nel periodo delle formazioni politiche ideologiche, alle quali si dava il consenso per atto di fede, indipendentemente dalle candidature in campo.

Tale periodo è terminato, grosso modo, con la scomparsa dell’Unione Sovietica e con la progressiva “laicizzazione” del vecchio PCI. Laicizzazione che, in ogni caso, non è ancora conclusa. Il fatto è che viviamo in un’epoca del tutto diversa, nella quale gli atti di fede non sono più di moda e conta più il “fare” delle dichiarazioni ideologiche. Tanti non hanno ancora metabolizzato il cambiamento, come ben si nota leggendo le dichiarazioni post-elettorali.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

21 ore ago

Morte Papa Francesco, Roma in lutto: la decisione presa dal Campidoglio

La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…

1 giorno ago

Installazione di telecamere di sicurezza fai-da-te: guida per principianti

Avere un sistema di telecamere di sicurezza in atto fornisce tranquillità e migliora la sicurezza…

1 giorno ago

Consigli per la Pulizia Fai-da-te dei Robot Lavapavimenti Senza Usare l’Aceto

I robot lavapavimenti sono diventati essenziali nelle case moderne, semplificando le operazioni di pulizia e…

1 giorno ago

Come Mantenere i Tuoi Pavimenti in Parquet con un Robot Aspirapolvere

Mantenere i pavimenti in parquet può essere un compito impegnativo. Questi splendidi pavimenti in legno…

1 giorno ago

Bonus 100 euro: come richiederlo con il 730/2025

Arriva il Bonus per gli italiani: 100 euro in più, ecco come richiederlo ed a…

2 giorni ago