Grottaferrata%3A+mercatini%2C+musica%2C+arte+e+cultura+a+ingresso+libero+per+tutti
lecodellitoraleit
/grottaferrata-mercatini-musica-arte-e-cultura-a-ingresso-libero-per-tutti/amp/
Attualità

Grottaferrata: mercatini, musica, arte e cultura a ingresso libero per tutti

È stato un mese intenso, ricco di iniziative che hanno animato Grottaferrata per tutto l’arco delle festività, portando gioia, serenità, ma soprattutto importanti ricadute economiche positive sul tessuto produttivo cittadino.

Durante i giorni più vicini al Natale si è registrato un vero boom di visitatori, per l’acquisto dei regali e per godere della rinomata offerta enogastronomica grottaferratese, fatta di attività storiche di ristorazione e di nuove proposte altrettanto conosciute e apprezzate.

Oltre 40 eventi, rigorosamente a ingresso libero per tutti. Dai mercatini artigianali ai concerti, le serate di cineforum, le mostre, i convegni, le presentazioni e i laboratori. L’impegno delle associazioni del territorio, che hanno realizzato eventi di grande qualità partecipati e ben organizzati, è stato davvero fondamentale per la riuscita della rassegna natalizia.

“Un’annata che traccia l’inizio di un nuovo percorso, che mette al centro la cultura come motore di sviluppo territoriale e di rilancio sul piano della promozione del territorio – dichiara il Sindaco Mirko Di Bernardo –. Il Natale in Abbazia ne è stato un esempio. Tre concerti prestigiosi e di respiro internazionale realizzati grazie al finanziamento della Città Metropolitana di Roma, che hanno segnato il grande ritorno del Monastero greco-bizantino come teatro di grandi eventi”.

“Un primo passo quello mosso quest’anno – continua il Sindaco –, che apre certamente la strada a un futuro fatto di valorizzazione del patrimonio storico grottaferratese nell’ambito della proficua collaborazione Comune-Polo Museale-Congregazione dei monaci basiliani, che si trasformi di conseguenza in opportunità anche per le strutture ricettive, le attività commerciali e di ristorazione”.

“Ringrazio l’Assessore alle Attività Produttive Daniele Rossetti e la Consigliera Veronica Pavani, presidente della Commissione Cultura, per l’importante lavoro svolto – conclude il primo cittadino –. Ringrazio inoltre l’Associazione Il Girasole e l’Associazione Commercianti per aver contribuito economicamente ad accendere la città con le luminarie, dal centro alle periferie. Ma un ringraziamento sincero va a tutte le realtà associative e culturali di Grottaferrata, con le quali abbiamo instaurato un ottimo rapporto di collaborazione che sono certo potrà solo migliorare nel tempo, generando nuovo valore pubblico e partecipazione”.

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Il Concertone del Primo Maggio 2025: musica, impegno e inclusione a San Giovanni | Conduttori e artisti

Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,…

52 minuti ago

Ostia, stagione balneare 2025: tra novità, incertezze e sfide amministrative

Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di Roma…

7 ore ago

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

1 giorno ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

2 giorni ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

2 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

3 giorni ago