Canone RAI: scadenze cruciali nel 2025 per richiedere l’esenzione o dichiarare la non detenzione del televisore. Scopri come presentare la domanda e risparmiare 90 euro. Guida completa e aggiornata.
Il canone RAI torna a 90 euro nel 2025, dopo la riduzione temporanea a 70 euro del 2023. La tassa sulla detenzione di apparecchi televisivi, obbligatoria a prescindere dall’effettivo utilizzo, sarà nuovamente addebitata in dieci rate mensili da 9 euro nelle bollette dell’energia elettrica. Ma attenzione: non tutti sono tenuti a pagarlo. Esistono infatti precise esenzioni che è importante conoscere per evitare addebiti non dovuti.
Canone RAI: Cos’è e Chi Deve Pagare
Il canone RAI è un’imposta sul possesso di apparecchi televisivi in Italia. È importante sottolineare che si paga per la detenzione dell’apparecchio, non per l’utilizzo. In altre parole, anche se non guardi mai i canali RAI, sei tenuto a pagare il canone se possiedi una TV. Dal 2016, l’importo del canone viene addebitato direttamente sulla bolletta elettrica, suddiviso in dieci rate mensili.
Esenzione Canone RAI 2025: i Requisiti per Non Pagare
Non tutti sono obbligati a pagare il canone RAI. La normativa prevede le seguenti esenzioni:
Anziani Over 75 a Basso Reddito:
Non Detenzione di Apparecchi TV:
Categorie Speciali:
Come Richiedere l’Esenzione: Modulo e Scadenze
Per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone RAI, è necessario compilare e inviare un’apposita dichiarazione sostitutiva. Ecco come fare:
Scadenze Fondamentali da Ricordare:
Attenzione: La dichiarazione sostitutiva ha validità annuale. Pertanto, anche chi ha già usufruito dell’esenzione negli anni precedenti, deve rinnovarla ogni anno entro il 31 gennaio.
Informarsi per Evitare Addebiti Indesiderati
Il canone RAI è un’imposta che spesso genera dubbi e perplessità. Conoscere le regole, le esenzioni e le modalità di richiesta è fondamentale per evitare addebiti non dovuti. Se rientri in una delle categorie esenti, ricorda di presentare la dichiarazione sostitutiva entro i termini stabiliti. In caso di dubbi, non esitare a consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate, della RAI o a rivolgerti a un CAF o a un professionista di fiducia.
Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…
Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…
Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…
Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…
Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…
Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…