Ariccia%3A+all%E2%80%99asilo+con+lo+scavo+archeologico+didattico
lecodellitoraleit
/ariccia-allasilo-con-lo-scavo-archeologico-didattico/amp/
Attualità

Ariccia: all’asilo con lo scavo archeologico didattico

Si è svolto ieri, presso la ludoteca Vamos a Jugar in via Campoleone 4/a a Fontana di Papa Ariccia, il laboratorio sperimentale di scavo archeologico didattico. La titolare  Gresin Hernandez è entrata in contatto con le consigliere del Comune di Ariccia Alessandra Isopo e Irene Falcone per chiedere consiglio riguardo a una figura professionale da coinvolgere per questo tipo di attività e le è stata segnalata l’archeologa  Maria Cristina Vincenti.

“Con la Vincenti e Alberto Silvestri, che hanno collaborato al progetto – racconta la Hernandez – abbiamo pensato di creare un momento di crescita culturale per i bambini, anzitutto attraverso il racconto della storia millenaria di Ariccia e dei suoi miti, contestualizzando persino la merenda offerta dalla ludoteca: il pane legato alla coltivazione del grano e alla dea Cerere (che aveva un grande santuario in Valle Ariccia)  e l’olio d’oliva sacro alla dea Atena, presente anch’essa tra i culti aricini.

Nel giardino della struttura, dopo la merenda, si è svolto poi il laboratorio archeologico che ha coinvolto i trenta bambini dell’Istituto comprensivo Vito Volterra di Ariccia Scuola dell’infanzia centro urbano 2 Sez. E, accompagnati dai docenti Battinelli Giovanna ed Evangelista Tiziana, e Sezione F accompagnati dai docenti Felici Cristina e Colella Angela.

Dopo lo scavo i piccoli archeologi hanno appreso anche in che cosa consiste la tecnica del restauro applicata ai frammenti dei vasetti rinvenuti.

Una bellissima esperienza che ha raccolto entusiasmo ed interesse sia tra i bambini che tra i docenti.

“Ci occupiamo della formazione culturale di adulti e ragazzi da molti anni, attraverso corsi, lezioni, laboratori e visite didattiche – hanno affermato Maria Cristina Vincenti e Alberto Silvestri –  ma coinvolgere bambini così piccoli è importante per la loro crescita personale”. Anche il Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli ha apprezzato l’iniziativa affermando che “è fondamentale  iniziare dall’infanzia per far prendere coscienza  ai cittadini di domani dell’importante  patrimonio culturale della nostra città”. Al termine dell’esperienza alla domanda rivolta ai bambini su che cosa volessero fare da grandi, hanno risposto in coro “l’archeologo !”. La ludoteca Vamos a Jugar (che tradotto in italiano vuol dire andiamo a giocare) nasce a maggio del 2022. Si tratta di un luogo pensato e progettato per il divertimento dei bambini che offre diverse attività come laboratori creativi, ludici ed espressivi, dopo scuola, aiuto compiti, e altre attività che si svolgono in un magnifico luogo di campagna.

redazione

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

9 ore ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

10 ore ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

2 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

2 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

3 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

3 giorni ago