Aprilia+%26%238211%3B+Giornata+celebrativa+del+25+aprile%2C+il+programma+della+cerimonia+istituzionale+per+la+Liberazione+e+l%E2%80%9980esimo+della+Fondazione
lecodellitoraleit
/aprilia-giornata-celebrativa-del-25-aprile-programma-della-cerimonia-istituzionale-la-liberazione-l80esimo-della-fondazione/amp/

Aprilia – Giornata celebrativa del 25 aprile, il programma della cerimonia istituzionale per la Liberazione e l’80esimo della Fondazione

L’Amministrazione Comunale rende noto il programma della giornata celebrativa del prossimo 25 aprile, in cui ricorrono la 71esima Festa nazionale della Liberazione dal nazifascismo e l’80esimo della posa della prima pietra della Città di Aprilia. Il quarto comune di fondazione, infatti, nacque il 25 aprile del 1936 nell’ambito della più vasta operazione di bonifica dell’Agro Pontino e Romano.

La manifestazione celebrativa promossa dal Comune di Aprilia ha il patrocinio della Regione Lazio.

Alla tradizionale cerimonia istituzionale di deposizione della Corona d’Alloro in memoria dei Caduti presso il Monumento di Piazza della Repubblica, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e delle rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche, d’Arma e di Volontariato, seguirà in Piazza Roma la scopertura del piccolo monumento raffigurante il nucleo storico di Aprilia, realizzato dal Maestro Claudio Cottiga, celebrativo dell’80esimo della Fondazione. Quindi sarà inaugurato il servizio di Annullo Filatelico curato da Poste Italiane e dal Comitato Grandi Eventi del Comune di Aprilia. A seguire, in Aula Consiliare, si aprirà la solenne cerimonia con l’intervento del Sindaco Antonio Terra e la rievocazione storica con la partecipazione tra gli altri del signor Paolo Perotto, autore del libro “Nella terra dell’airone”, dedicato agli appoderamenti delle famiglie trentine sui territori di Aprilia, Ardea e Pomezia, nonché la presentazione e la consegna dei manufatti raffiguranti il Logo dell’80esimo di Aprilia, realizzati dalle Donne di Via Aspromonte, detenute presso la Casa Circondariale di Latina. A chiusura l’intervento musicale della Fanfara dei Bersaglieri “Adelchi Cotterli Città di Aprilia”, diretta dal Maestro Ildo Masi.

Nel pomeriggio, sono in programma altri due appuntamenti inseriti nel programma dei festeggiamenti. Alle 16, presso la biblioteca comunale Giacomo Manzù, sarà scoperto il mosaico donato alla Città di Aprilia dall’Associazione Marco Paniccia, mentre alle 17, presso il polo fieristico di Campoverde, avrà luogo l’iniziativa a tema curata dall’Associazione The Factory 1944.

Sara Stopponi

Recent Posts

Il Concertone del Primo Maggio 2025: musica, impegno e inclusione a San Giovanni | Conduttori e artisti

Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,…

20 ore ago

Ostia, stagione balneare 2025: tra novità, incertezze e sfide amministrative

Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di Roma…

1 giorno ago

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

2 giorni ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

2 giorni ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

3 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

3 giorni ago