Trasporti%3A+Sabatini+%28FdI%29%2C+accolte+richieste+di+Comuni+e+associazioni+sulle+unit%C3%A0+di+rete
lecodellitoraleit
/trasporti-sabatini-fdi-accolte-richieste-di-comuni-e-associazioni-sulle-unita-di-rete/amp/
Attualità

Trasporti: Sabatini (FdI), accolte richieste di Comuni e associazioni sulle unità di rete

Slitterà di un anno, esattamente al primo gennaio 2025, l’entrata in vigore delle unità di rete per i servizi di trasporto pubblico urbano su gomma diversi da quelli di Roma Capitale. Lo ha deciso il Consiglio regionale, approvando un emendamento inserito nella Variazione al Bilancio di previsione 2023/2025 e presentato dalla Giunta. Sono state così accolte le richieste di numerosi sindaci e rappresentanti di categoria del settore trasporti in merito alle criticità legate alla costituzione delle unità di gestione del Tpl tra Comuni, in un primo tempo prevista il primo gennaio 2024. Grazie a questa proroga, “caldeggiata particolarmente anche dal capogruppo di Fratelli d’Italia Daniele Sabatini, i Comuni avranno più tempo per organizzarsi in reti e la Regione per pianificare gli interventi e le strategie volte a rafforzare il Tpl sul territorio”.

“Una buona notizia – è il commento del consigliere Sabatini – che va incontro alle esigenze di molti sindaci della regione che hanno evidenziato numerose lacune in merito alla costituzione delle unità. Io stesso ho accompagnato recentemente una delegazione di primi cittadini della Provincia di Viterbo dall’assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera per palesare le difficoltà legate proprio alla gestione del trasporto pubblico urbano ed interurbano nei Comuni, iniziando così un percorso di confronto e condivisione delle decisioni. La Giunta regionale, con apposita deliberazione, definirà entro il 1 gennaio 2025 i criteri e le modalità per l’individuazione dei servizi minimi e delle risorse da assegnare alle predette unità di rete. L’emendamento approvato dal Consiglio regionale è inoltre un atto utile anche ai segretari comunali che potrebbero trovarsi in difficoltà di fronte ad eventuali disposizioni amministrative o deroghe non definite in ordine ai comuni di propria competenza. Ringrazio l’assessore Righini per aver presentato questa proposta emendativa approvata in Consiglio che viene incontro alle richieste del territorio e l’assessore Ghera per aver considerato le difficoltà esposte dai sindaci. La proroga al primo gennaio 2025 aiuterà a definire meglio, e ad applicare nel modo più efficace possibile, il sistema delle unità di rete”.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

20 ore ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

20 ore ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarà e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

2 giorni ago

Il Reddito di Inclusione: come funziona e perché è così Importante

Il reddito di inclusione: come funziona questa manovra che aiuta i cittadini e perché è…

2 giorni ago

Regolamentazione internazionale delle scommesse: come ogni paese gestisce i siti di gioco online

La regolamentazione del gioco e delle scommesse online è un tema particolarmente interessante se consideriamo…

4 giorni ago

Requisiti regolatori per PayPal nel gioco d’azzardo

Grazie alla sua sicurezza e alla semplicità di utilizzo del sistema di pagamento, PayPal è…

4 giorni ago