Il Poligono olimpico sorge sulla stessa area dell’ex Poligono Umberto I in viale Lazio, di cui resta soltanto il fabbricato riservato ai...
Complesso monumentale tra i più imponenti della zona archeologica di Roma. La costruzione, iniziata da Massenzio nel 303 d. C., fu interrotta...
– Nel cuore di Villa Borghese, tradizionale teatro di Concorsi ippici, fu ospitato il Gran Premio di Dressage ed il Gran Premio di...
Dopo l’ennesima catastrofe, la conferma ulteriore che il fair play, fare il gioco corretto rispettando le regole, ha un senso compiuto, alto...
Inaugurate nel 217 da Antonino Caracalla furono ritenute le più importanti dell’epoca per il complesso organico di piscine, calde e fredde,...
– I Pratoni del Vivaro ospitarono il « completo » di equitazione. La zona si estende nei pressi di Rocca di Papa...
Il ciclismo su strada fu organizzato per la gara a squadre sul percorso del Viale Cristoforo Colombo con partenza ed arrivo...
Sulle sue acque si specchia Castelgandolfo, fu prescelto dalla Commissione Esecutiva del C.O. N. I. su parere favorevole del Ministro dei Lavori...
L’E.U.R. divenne la sede ideale di un insieme d’impianti sportivi costruiti per rispondere alle necessità specifiche della XVII Olimpiade ed alle...
Costruito nel 1936, su progetto dell’Arch. Prof. Enrico Del Debbio, evoca l’immagine di uno stadio ellenico. Il serto delle 60 statue che...
L’impianto è sorto sulla collina che sovrasta il lago artificiale e da cui si domina tutta la zona dell’E.U.R. Il viale Cristoforo...
Il nuovo Stadio Flaminio copre la stessa area dell’antico Stadio Torino, ben conosciuto precedentemente per la sua architettura severa e per la...
L’Impianto è stato progettato dagli Architetti Cesare Ligini, Dagoberto Ortensi e Silvano Ricci, vincitori del bando di concorso indetto dal C....
Inaugurato nel 1953 – fu costruito con il massimo delle possibilità funzionali sullo schema dello Stadio dei Cipressi già progettato dall’Arch. Mario...
Il C. O. R. si valse della consulenza tecnica del Prof. Ing. Cesare Valle del Ministero dei Lavori Pubblici e dll’Ing. Francesco...
Ancora prima dell’assegnazione ufficiale alla città di Roma dei Giochi della XVII Olimpiade, il C.O.N.I. aveva già effettuato approfonditi studi sui problemi...
A chiusura di questa schematica esposizione, si può affermare che i risultati conseguiti, sia sotto l’aspetto organizzativo sia sotto quello tecnico-agonistico, sono...
In questo scorcio di tempo fu un alternarsi continuo di riunioni indette sia dal Comitato Organizzatore, sia dal Comitato Esecutivo. Approvazioni e...
Durante questo stesso periodo di tempo, il Comitato Esecutivo esaminò ed approvò tutta una serie di provvedimenti riguardanti la scelta dei bozzetti...
Il 25 luglio 1960, alle ore 10, il Presidente del Comitato Organizzatore, Giulio Andreotti, in occasione della cerimonia svoltasi per l’apertura ufficiale...