Stretta+sugli+%E2%80%9CIstituti+Confucio%E2%80%9D+nel+Regno+Unito
lecodellitoraleit
/stretta-sugli-istituti-confucio-nel-regno-unito/amp/
Editoriale

Stretta sugli “Istituti Confucio” nel Regno Unito

Il nuovo premier britannico, Rishi Sunak, ha deciso di diminuire drasticamente la presenza degli “Istituti Confucio” nel Regno Unito. Com’è noto, tali Istituti, finanziati dalla Repubblica Popolare Cinese, sono molto diffusi nelle Università occidentali, Italia inclusa.

Ufficialmente hanno lo scopo di promuovere la conoscenza della lingua e della cultura cinesi all’estero, e in alcuni casi sono presenti anche negli istituti d’istruzione superiore come i Licei. Organizzando corsi di lingua, consentono agli studenti di imparare il cinese mandarino, che sta diventando sempre più importante a causa della potenza economica della Repubblica Popolare.

Sunak si è tuttavia accorto che i “Confucio” vengono spesso usati da Pechino per fini propagandistici, vale a dire per esaltare la validità del “modello cinese” tra i giovani.

Non solo. In parecchi casi essi vengono pure utilizzati per controllare l’attività degli studenti cinesi che frequentano in gran numero gli atenei occidentali. Negli USA il governo ha già preso provvedimenti restrittivi, come è del resto avvenuto in numerosi Paesi europei, per esempio la Svezia.

Mentre Boris Johnson aveva un atteggiamento tollerante al riguardo, Sunak ritiene invece che i “Confucio” siano un pericoloso strumento di propaganda, e intende interrompere la pressione che essi esercitano sugli studenti cinesi che non seguono le direttive del regime.

Verrà quindi adottato un “documento di sicurezza nazionale” simile a quello promosso dal presidente USA Joe Biden, destinato a frenare la crescente influenza politica e culturale esercitata delle potenze autoritarie negli Stati dell’Occidente liberale e democratico.

Non è tutto. Si è anche scoperto che esistono vere e proprie stazioni della polizia cinese all’estero, anch’esse con la funzione di controllare il comportamento dei connazionali in loco. Sunak ritiene che ciò sia un’intollerabile violazione della sovranità britannica, e ha promesso di chiuderle.

Mette conto notare che si è scoperta l’esistenza di una simile stazione di polizia anche a Prato, che ospita la più grande comunità cinese in Italia. La notizia è stata ampiamente riportata dalla stampa, ma non risulta, almeno finora, che il nostro governo abbia preso provvedimenti. Forse temendo di danneggiare i fiorenti rapporti economici e commerciali tra Pechino e Roma.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma in lutto: la decisione presa dal Campidoglio

La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…

2 giorni ago

Installazione di telecamere di sicurezza fai-da-te: guida per principianti

Avere un sistema di telecamere di sicurezza in atto fornisce tranquillità e migliora la sicurezza…

3 giorni ago

Consigli per la Pulizia Fai-da-te dei Robot Lavapavimenti Senza Usare l’Aceto

I robot lavapavimenti sono diventati essenziali nelle case moderne, semplificando le operazioni di pulizia e…

3 giorni ago

Come Mantenere i Tuoi Pavimenti in Parquet con un Robot Aspirapolvere

Mantenere i pavimenti in parquet può essere un compito impegnativo. Questi splendidi pavimenti in legno…

3 giorni ago

Bonus 100 euro: come richiederlo con il 730/2025

Arriva il Bonus per gli italiani: 100 euro in più, ecco come richiederlo ed a…

4 giorni ago