Scuola%3A+i+4+licei+di+Pomezia+si+illuminano+di+%E2%80%9CRaggi+di+futuro%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/scuola-i-4-licei-di-pomezia-si-illuminano-di-raggi-di-futuro/amp/
Attualità

Scuola: i 4 licei di Pomezia si illuminano di “Raggi di futuro”

I 4 licei pometini illuminati da” “RAGGI DI FUTURO. A Pomezia la scuola si fa Arte”, il progetto promosso dal Comune di Pomezia in collaborazione con le scuole superiori del territorio e la partecipazione degli street artist professionisti Solo e Diamond.

8 murales hanno trasformato le pareti esterne degli istituti Picasso, Pascal, Via Copernico e Largo Brodolini.  A progettare e realizzare le opere grafico-pittoriche sono stati gli studenti delle 4 scuole che hanno lavorato in rete e partecipato a corsi di formazione dedicati, in collaborazione con Solo e Diamond, scelti dalla direzione artistica del progetto affidata al liceo Picasso.

In continuità con “Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro”, che ha messo al centro il mito della fondazione di Pomezia (Lavinium) attraverso la figura dell’eroe Enea, “Raggi di futuro. A Pomezia la scuola si fa arte” si articola sulle figure dei supereroi, portatori dei valori di devozione, rispetto e senso civico, tipici di chi sceglie di mettersi a servizio della comunità.

Le opere sono state presentate al pubblico ieri, alla presenza dellla subCommissaria Alessandra Pascarella.

Un progetto dall’alto valore civico – dichiara la subCommissaria  Alessandra Pascarella – che prende mosse e ispirazione dall’articolo 9 della nostra Costituzione e si articola in un viaggio straordinario nei quattro istituti superiori del nostro territorio, dove un orizzonte futuro più giusto, equo e sostenibile, quello declinato dall’Agenda 2030  sottoscritta dai paesi ONU, viene plasmato dall’incredibile immaginazione e creatività degli studenti di Pomezia  e dall’opera dei due street artist professionisti Solo e Diamond. Le opere realizzate arricchiscono in modo permanente il patrimonio artistico e culturale della città e accompagneranno i cittadini di oggi e di domani in quel necessario percorso di consapevolezza sugli imperativi di sostenibilità, inclusione ed emancipazione che ritroviamo in esse graficamente materializzati”.

74 gli studenti coinvolti, in collaborazione con Città Metropolitana di Roma Capitale: 70 per la realizzazione dei Murales e 4 per la campagna social. I ragazzi hanno lavorato in 4 gruppi, formati da una rappresentanza di studenti provenienti da ogni Istituto. Ogni gruppo ha lavorato in una scuola.

L’intento del progetto è stato quello di trasformare l’esperienza artistica proposta in atto formativo per gli studenti delle scuole superiori, attraverso un Percorso per le Competenze e l’Orientamento in rete che ha mostrato i talenti dei ragazzi, contribuito ad arricchire il loro percorso scolastico e umano, offerto la possibilità di potenziare i rapporti con e tra il Comune e le realtà territoriali.

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

1 giorno ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

1 giorno ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

3 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

3 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

4 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

4 giorni ago