Il Codacons interviene sui disagi subiti oggi dai passeggeri a causa di un guasto alla linea elettrica tra Roma Tiburtina e Roma Prenestina, che ha determinato ritardi dei treni anche superiori alle tre ore.
Si moltiplicano le segnalazioni dei viaggiatori circa gli enormi disagi legati al disservizio odierno – spiega il Codacons – Alcuni utenti denunciano la carenza di informazioni e di assistenza da parte delle società ferroviarie, altri problemi fisici legati alla mancanza di aria condizionata a bordo dei convogli fermi.
Situazioni che possono legittimare la richiesta di risarcimento danni da parte degli utenti coinvolti, anche sulla base della recentissima sentenza della Cassazione che, per il caso di un treno rimasto fermo per ore a causa di un disservizio sulla linea, ha riconosciuto il diritto dei passeggeri al risarcimento dei danni esistenziali, ossia quei danni non patrimoniali legati all’impossibilità di svolgere una determinata attività, come recarsi al lavoro, ad un appuntamento, ecc.
Tutti gli interessati possono rivolgersi al Codacons per valutare eventuali azioni legali da intraprendere.
La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…
La morte di Papa Francesco è stata come un fulmine a ciel sereno che ha…
Avere un sistema di telecamere di sicurezza in atto fornisce tranquillità e migliora la sicurezza…
I robot lavapavimenti sono diventati essenziali nelle case moderne, semplificando le operazioni di pulizia e…
Mantenere i pavimenti in parquet può essere un compito impegnativo. Questi splendidi pavimenti in legno…
Arriva il Bonus per gli italiani: 100 euro in più, ecco come richiederlo ed a…