Risparmiare+fino+a+1300+euro+l%E2%80%99anno%2C+camminando+5km+al+giorno
lecodellitoraleit
/risparmiare-fino-a-1300-euro-lanno-camminando-5km-al-giorno/amp/
Attualità

Risparmiare fino a 1300 euro l’anno, camminando 5km al giorno

WeWard, l’app che ha dichiarato guerra alla sedentarietà degli italiani commenta il caro-energia e suggerisce un modo per risparmiare fino a 1300 Euro in un anno.

WeWard ha calcolato che, decidendo di sostituire l’utilizzo dell’automobile anche per soli 5 km al giorno nel tragitto scuola-casa o casa-lavoro, che corrispondono a circa 8000-9000 passi, si arrivano a risparmiare circa 1300 Euro in un anno per ciascuna automobile utilizzata. Tabella ACI alla mano, una macchina di media cilindrata costa all’utente 0,5061 Euro al km. Se si moltiplicano le settimane di lavoro per i km percorsi a piedi – e quindi risparmiati – si arriva alla cifra che abbiamo indicato.

« In questo momento così complicato e difficile per tutti, pensiamo sia importante per noi di WeWard sensibilizzare maggiormente le persone sul valore della camminata. Al di là della salute e del benessere individuale, che è sempre il nostro primo obiettivo, oggi camminare significa anche risparmiare. » – ha affermato Yves Benchimol, CEO di WeWard. « Di fronte ai sacrifici a cui le famiglie italiane sono state e saranno chiamate nei prossimi mesi, risparmiare fino a 1300 Euro all’anno significa avere a disposizione una mensilità in più, e questo può fare la differenza per molti. Oltre a ciò, la nostra app remunera economicamente ogni passo percorso e ha meccanismi per beneficiare di sconti e riduzioni nei negozi online convenzionati.» – ha concluso Benchimol.

WeWard è una app gratuita che incoraggia i propri utilizzatori a praticare attività fisica quotidiana, remunerando economicamente i chilometri percorsi e i traguardi raggiunti. A seconda del livello di attività fisica, ci sono delle soglie che ciascun utilizzatore deve raggiungere per guadagnare Ward: 3000 passi, 5000 passi, 10000 passi al giorno. Ogni passaggio di livello prevede l’attribuzione di un numero di Ward, che, convertiti in Euro, possono essere accreditati sul proprio conto corrente, utilizzati nei negozi convenzionati sottoforma di codici sconto o carte regalo, oppure trasformati in donazioni.

Oltre a camminare, si possono guadagnare Ward partecipando a sfide lanciate dalla app, lanciando challenge ai propri amici, rispondendo ai sondaggi, visitando i luoghi insoliti presenti lungo i percorsi suggeriti dall’app, guardando video pubblicitari oppure acquistando nei negozi convenzionati.

 

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Bonus ISEE fino a 20mila euro: tutte le opportunità del 2025

Bonus ISEE, tutte le agevolazioni e le opportunità del 2025 varate dal Governo: ecco quali…

13 ore ago

Roma, Atac assume nuovi autisti: chi può candidarsi e come funziona la selezione

A Roma nuova opportunità di lavoro data dall'Atac: l'azienda di trasporti pubblici assume nuovi autisti.…

18 ore ago

5 tendenze di design per il 2025: arreda la tua casa con eleganza

L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…

1 giorno ago

Maltempo in arrivo: allerta meteo rossa nel Nord-Ovest, Pasqua e Pasquetta a rischio

Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…

2 giorni ago

Roma e la Ztl della discordia: cosa cambia davvero dal 2025

Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…

2 giorni ago

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

3 giorni ago