Riscaldamento%2C+%26%238220%3Btornare+al+dl+Cingolani%3A+termosifoni+gi%C3%B9+di+un+grado%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/riscaldamento-tornare-al-dl-cingolani-termosifoni-giu-di-un-grado/amp/

Riscaldamento, “tornare al dl Cingolani: termosifoni giù di un grado”

(Adnkronos) – Da ieri, 1 novembre, a Roma e in altre grandi città italiane della zona climatica D si possono accendere i termosifoni nelle case ma si apre la questione del caro prezzi del gas e dell'inquinamento a fronte di un inverno mite, almeno per ora. Ed è così che l'Unione Nazionale Consumatori suggerisce di seguire le regole del decreto Cingolani, adottato lo scorso inverno, per fare bene sia all'ambiente che alle tasche. In pratica si tratterebbe di ridurre di un grado la temperatura, da 20°C (+/- 2°C di tolleranza) a 19°C (+/- 2°C) di tolleranza, inoltre di posticipare l'accensione dell'impianto termico di 8 giorni e anticipare di 7 giorni la data di fine esercizio e, infine, diminuire di 1 ora l'orario di accensione nelle abitazioni. Il decreto Cingolani che aveva stabilito un abbassamento delle temperature e dell'orario di accensione dei caloriferi, non è più in vigore. "Unica eccezione, per ora, risulta il Comune di Milano, dove il sindaco Giuseppe Sala ha emanato un'ordinanza apposita per confermare anche per la stagione 2023/2024 quelle regole. Noi preferiamo però che la scelta venga fatta dalle famiglie su base volontaria e responsabile, non per un obbligo di legge. E visto che per gli esperti anche la prossima stagione invernale potrebbe essere calda, abbassare di un grado la temperatura è fattibile e consente un risparmio sulla bolletta del 5-10% osserva Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione Nazionale Consumatori, parlando con l'Adnkronos.  Un rimedio per risparmiare sulla bolletta del gas e per contrastare il caro prezzi, anche se non sono più a livelli record come in piena crisi, (oggi il valore dell’indice Igi è in rialzo a 37,28 euro/MWh) ma è una materia prima soggetta a forti speculazioni di mercato. "Teniamo presente che già domani ci attendiamo un rialzo della bolletta del gas nel mercato tutelato, Insomma ridurre il consumo di gas conviene sempre, specie in questo momento dove basta una dichiarazione per far scattare una nuova speculazione" conclude Vignola. In concreto, ad esempio, per chi vive in Zona climatica E, come Milano, Torino, Bolzano, Aosta, Bologna, Perugia, L'Aquila l'adozione del dl Cingolani significa scendere da 14 ore giornaliere a 13. E per chi abita in Zona D, come Roma, Firenze, Genova, Venezia, Terni, Ancona, vuol dire passare da 12 ore a 11 ore.  —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

6 ore ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

1 giorno ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

2 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

2 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

2 giorni ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

3 giorni ago