Rimettersi+in+forma+dopo+le+feste%3A+bastano+una+dieta+equilibrata+e+una+passeggiata+quotidiana
lecodellitoraleit
/rimettersi-in-forma-dopo-le-feste-bastano-una-dieta-equilibrata-e-una-passeggiata-quotidiana/amp/
AttualitĂ 

Rimettersi in forma dopo le feste: bastano una dieta equilibrata e una passeggiata quotidiana

Secondo gli ultimi dati ISTAT, durante le festivitĂ  natalizie il peso degli italiani aumenta in media di 3 chili rispetto all’inizio del periodo festivo. Si stima che in media durante il pranzo di Natale, il Cenone o il pranzo dell’Epifania si arrivino ad assumere in media fino a 6000 calorie giornaliere, ovvero circa il triplo di quelle raccomandate. Grazie all’app WeWard â€“ l’app che motiva gli italiani a camminare – non solo è possibile smaltire piĂą velocemente i chili di troppo, ma si è anche remunerati economicamente per ogni passo percorso.

Detox dopo le feste? No. Basta una dieta equilibrata e un po’ di movimento dolce

Uno studio dell’Ospedale Niguarda di Milano spega come le “diete detox” – che promettono di ripulire il corpo dalle scorie in poche settimane – in realtĂ  non aiutino a risolvere il problema dei chili di troppo. Questo perchĂ© Ă¨ il nostro organismo la migliore macchina detossificante che si possa mai desiderare.

Secondo questo studio – principalmente dopo le feste e piĂą in generale durante l’anno – è necessario impegnarsi attivamente per avere uno stile di vita sano e un regime alimentare regolare. Le feste sono periodi dell’anno in cui si verifica effettivamente un sovraccarico e alcuni organi vanno inevitabilmente sotto stress. Organi tra cui il fegato, l’intestino, il pancreas, i reni e la pelle. Per questo è necessario adottare un’alimentazione da mantenere non solo dopo le feste ma per tutto l’anno.

La base da cui partire per avere un’alimentazione sana e sostenibile nel tempo è una dieta il piĂą varia possibile, che comprenda carboidrati, proteine e fibre in quantitĂ  bilanciate; vitamine antiossidanti come la vitamina A e la vitamina C che si possono trovare in frutta e verdura; integrare nella dieta lo zolfo, che aiuta a produrre sostanze utili per solubilizzare le tossine a livello epatico ed è presente in quantitĂ  piĂą elevate nelle brassicacee (cavoli, cavolfiori e broccoli) e infine bere tanta acqua, che aiuta a eliminare l’eccesso di sale accumulato con i cibi ipercalorici che spesso ne contengono quote troppo elevate.

L’attività migliore è camminare e con WeWard si viene anche ricompensati economicamente per ogni passo fatto

Ad una dieta bilanciata bisogna però associare il movimento. Camminare è la più semplice delle attività fisiche poichè regala benefici contro il sovrappeso, l’ipertensione, il diabete e lo stress. L’obiettivo sono diecimila passi al giorno (indicato dall’OMS), ma anche 400 metri in più fanno la differenza.

Camminare aiuta a ridurre il livello di colesterolo “cattivo” (o LDL, lipoproteine a bassa densitĂ  che trasportano il colesterolo dal fegato alle cellule di tutto l’organismo) e alzare quello “buono” (o HDL, lipoproteine ad alta densitĂ , che portano il colesterolo in eccesso dai tessuti corporei verso il fegato che ha il compito di smaltirlo).

Camminare aiuta ad abbassare la pressione arteriosa, a controllare il rischio di diabete di tipo2, a tenere il peso nei limiti desiderabili. Una passeggiata di un’ora a quattro chilometri all’ora, per esempio, fa spendere fra le 100 e le 200 calorie e fa bruciare almeno sei grammi di grasso.

Per smaltire i chili accumulati durante le festivitĂ  e incoraggiare la camminata, l’app WeWard premia ciascun utente in base al numero di passi quotidiani percorsi e organizza regolarmente azioni e sfide.

Per fare un esempio, WeWard mette in palio Ward addizionali per coloro che riescono a fare 3.000 passi prima delle 7 del mattino, a convalidare 5.000 passi in 30 minuti, oppure riescono a totalizzare 10.000 passi al giorno per due settimane… In questo modo l’applicazione cerca di cambiare le abitudini dei suoi utenti in modo che essi possano apprezzare tutti i benefici che la camminata può apportare, peso compreso.

I Ward accumulati si possono poi convertire per ottenere regali o denaro attraverso bonifici sul proprio conto corrente.

Premiamo il benessere degli utenti aumentando il loro tempo di camminata e gratificando finanziariamente la loro attivitĂ  fisica

«PiĂą di 1 italiano su 20 oggi  utilizza WeWard, ovvero oltre 3 milioni di persone. Cio’ significa che il nostro messaggio è stato capito ed apprezzato. Questi risultati ci incoraggiano e ci portano a credere che sempre piĂą persone si metteranno in cammino per prendersi cura di loro stesse, della loro salute, del loro peso e, allo stesso tempo, anche della salute del nostro pianeta» – ha dichiarato Fabrizio Conti, Country Manager Italia di WeWard.

 

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

12 ore ago

Roma, i dati sulla natalitĂ  sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

17 ore ago

Condono Edilizio: la nuova sanatoria e cosa cambia per i cittadini

Condono edilizio, ecco cosa cambia per i cittadini e qual è la nuova sanatoria che…

21 ore ago

Roma, lavori completati: ora i cittadini potranno farlo

Roma, sono 13 anni sono stati completati i lavori tanto attesi: che novità per i…

2 giorni ago

Bonus Bollette 200 Euro: ecco come ottenerlo e chi può beneficiarne

Bonus bollette da 200 euro: ecco com'è possibile ottenerlo e come beneficiarne, tutte le info…

2 giorni ago

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

3 giorni ago