PROGETTO+SCELTE+DI+CLASSE%3A+IL+CINEMA+E+L%E2%80%99AUDIOVISIVO+A+SCUOLA
lecodellitoraleit
/progetto-scelte-di-classe-il-cinema-e-laudiovisivo-a-scuola/amp/
Scuola

PROGETTO SCELTE DI CLASSE: IL CINEMA E L’AUDIOVISIVO A SCUOLA

Il giorno 26 aprile 2023  è terminato il progetto nazionale SCELTE DI CLASSE a cui hanno aderito le classi VN e III AM  dell’IIS APICIO COLONNA GATTI .

Il progetto “Scelte di classe – Libri e cinema”  ha collegato questi due mondi affinché gli studenti potessero lavorare in classe su una selezione di titoli e contenuti che affrontano i grandi temi e l’analisi delle immagini.

Il progetto ha  offerto ai docenti che hanno partecipato al percorso, la possibilità di accedere alla library per ampliare la proposta didattica con nuovi titoli e spunti di visione. Si è avvalso di una piattaforma web realizzata grazie alla collaborazione di MYmovies.it, e al supporto del MIUR e del Mic che ha  offerto  agli insegnanti la possibilità di lavorare con i propri studenti in un percorso alternativo sull’educazione visiva. L’azione progettuale ha messo al centro i docenti e la scuola, in particolare “la classe e la sala cinematografica virtuale e tradizionale”, come spazio privilegiato, dove si è potuta incoraggiare la curiosità verso la scoperta di film di qualità.

Il percorso formativo ha previsto l’utilizzo del web, come strumento didattico di approfondimento con gli studenti a cui sono state abbinate le dispense. Ogni libro e film è stato raccontato e “scavato” attraverso una scheda critica, arricchita nel tempo da sequenze, prolungamenti, che ha permesso di rimbalzare da una visione a un’altra per costruire percorsi tematici legati alle “grandi domande”, questioni che il film o il libro hanno  posto, aprendo terreni di confronto e spunti per discussioni in classe.

Durante l’intero anno scolastico, le professoresse, Paola Fusani e Fiorella Carfagna, unitamente a colleghi provenienti da altre  scuole italiane che hanno aderito a questo importante progetto, hanno seguito lezioni in presenza ed on line tenute dal professor Francesco Crispino, docente, formatore, filmmaker, scrittore, critico cinematografico  e dalla professoressa Federica Rampazzo, redattore della rivista specializzata in editoria e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza “Hamelin”,  che si occupa  di studio della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, di formazione, di promozione della lettura e della letteratura nelle scuole secondarie di primo e secondo grado . Si sono alternate lezioni interessanti e  coinvolgenti sul tema del cinema e della letteratura e si è evidenziato come grandi opere  letterarie siano state rivisitate o talvolta riscritte da grandi registi; rilevanti le lezioni sulle tecniche cinematografiche e sulla  storia del cinema. Le lezioni di letteratura si sono focalizzate sui testi proposti, ma anche in generale sugli stili e le tecniche di scrittura per giovani lettori . Gli studenti hanno visionato i film e letto i testi  che sono stati commentati e analizzati. Insomma film e libri per aprire gli orizzonti, per innamorarsi sempre più di questi mondi così affascinanti e così vicini senza i quali la vita dell’uomo sarebbe veramente povera.

A conclusione del percorso,  il giorno 26 aprile, presso l’auditorium di via Nerone dell’ IIS Apicio Colonna Gatti,  gli studenti hanno incontrato la dottoressa Anna Maria Pasetti loro tutor, ma anche grande critica cinematografica.

L’incontro è stato appassionato, coinvolgente e formativo, gli alunni si sono mostrati curiosi e desiderosi di approfondire le tematiche emerse.

La scuola deve essere al passo con le realtà innovative e questo progetto ha contribuito ad avvicinare il cinema e la letteratura alla realtà scolastica attraverso un percorso metodologico multidisciplinare.

L’incontro  e l’analisi di queste arti ha sicuramente toccato le corde e sensibilizzato gli animi degli allievi che hanno abbracciato il progetto con entusiasmo.

Si ringrazia la Dirigente Scolastica, professoressa Renata Coppola, che ha permesso  l’attuazione del progetto; un sentito ringraziamento anche a  tutto lo staff di Alice nella città che, forte della sua esperienza ventennale,  ha saputo indagare  e sperimentare azioni didattiche legate al mondo del cinema e della letteratura per ragazzi accompagnando i docenti durante tutta la durata del progetto.

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

13 ore ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

3 giorni ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

3 giorni ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

4 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

5 giorni ago