Povert%C3%A0+addio%2C+arriva+il+reddito+di+inclusione%3A+fino+a+5824%2C80+euro+l%E2%80%99anno.+Le+istruzioni+dell%E2%80%99Inps
lecodellitoraleit
/poverta-addio-arriva-reddito-inclusione-582480-euro-lanno-le-istruzioni-dellinps/amp/

Povertà addio, arriva il reddito di inclusione: fino a 5824,80 euro l’anno. Le istruzioni dell’Inps

L’Inps ha appena pubblicato una circolare di ieri (la numero 172) con le istruzioni amministrative per richiedere il Reddito di Inclusione. Si tratta della nuova misura di contrasto alla povertà, introdotta dal decreto legislativo n. 147 del  15 settembre 2017 e potrà essere richiesta dal 1° dicembre 2017 ma verrà erogata a partire dal 1° gennaio 2018.

Si legge nella nota Inps: “Il Reddito di Inclusione ha la finalità di fornire, ai nuclei familiari in situazione di difficoltà socio – economica, un beneficio economico ( erogato per il tramite di una carta prepagata emessa da Poste Italiane S.p.A.) e una presa in carico di tipo socio assistenziale, da parte dei servizi sociali comunali. La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato cartaceo presso i comuni, eventualmente associati in ambiti, i quali provvederanno a trasmetterla all’Istituto attraverso i canali web (sito internet www.inps.it e upload) e di cooperazione applicativa. Il nucleo richiedente dovrà soddisfare specifici requisiti di residenza e anagrafici, economici, di composizione del nucleo familiare e di compatibilità, specificamente dettagliati nella circolare e nel modello di domanda.

Il beneficio economico, riconosciuto dall’Istituto, sarà erogato per un massimo di 18 mesi, dai quali saranno sottratte le eventuali mensilità di SIA percepite. Coloro che alla data del 1° dicembre 2017 stanno ancora percependo il SIA potranno presentare immediatamente domanda di ReI o decidere di presentarla al termine della percezione del SIA, senza che dalla scelta derivi alcun pregiudizio di carattere economico. L’ammontare dell’importo è correlato al numero dei componenti il nucleo familiare, e tiene conto di eventuali trattamenti assistenziale e redditi in capo al nucleo stesso. In ogni caso, l’importo complessivo annuo non può superare quello dell’assegno sociale.

Si ricorda che, al fine della valida presentazione della domanda, occorre essere in possesso di una attestazione ISEE in corso di validità. Il nucleo beneficiario deve essere in possesso di una attestazione ISEE valida per tutta la durata del beneficio. Dopo il provvedimento di accoglimento della domanda da parte dell’Istituto, il comune territorialmente competente provvede a contattare il nucleo familiare, ai fini della predisposizione e sottoscrizione del progetto personalizzato, il cui rispetto è condizione per la percezione del beneficio economico”.

robertamaresci

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

24 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago