Perch%C3%A9+vediamo+volti+negli+oggetti%3F+C%26%238217%3B%C3%A8+una+spiegazione
lecodellitoraleit
/perche-vediamo-volti-negli-oggetti-ce-una-spiegazione/amp/
Categories: Primo Piano

Perché vediamo volti negli oggetti? C’è una spiegazione

Ti capita di vedere un volto guardando degli oggetti? No, non c’è nulla di strano: ecco perché succede, la spiegazione dalla scienza.

Osservare il mondo è parte fondamentale del nostro essere umani: presi dalla routine quotidiana possiamo spesso dimenticarci di guardare le cose che ci circondano e gli eventi che ci accadono con maggiore attenzione, eppure è l’osservazione delle cose in profondità che ci permette di arricchire la nostra vita.

Perché siamo soliti trovare volti umani negli oggetti e nelle cose che ci circondano: la spiegazione di questo fenomeno – lecodellitorale.it

Delle volte, ci dimentichiamo di avere ancora quello sguardo tipico dei bambini, capace ancora di scoprire e meravigliarsi; eppure, anche da adulti, c’è chi continua a vedere dei visi con delle espressioni anche negli oggetti più comuni e quotidiani.

Che siano delle nuvole, degli alberi, oppure magari degli oggetti sparsi sulla nostra scrivania, la geometria del volto umano può prendere improvvisamente forma davanti ai nostri occhi nei luoghi più disparati. Ma perché succede? E’ normale oppure no? La spiegazione arriva direttamente dalla scienza.

Perché vediamo volti umani nelle cose che ci circondano: la pareidolia

Vedere volti ngli oggetti o negli elementi della natura fa parte di quel processo psichico del nostro cervello che la scienza chiama pareidolia. Questo fenomeno consiste nella tendenza istintiva di trovare strutture ordinate e familiari in immagini che, invece, sono apparentemente piuttosto disordinate: ecco quindi perché, guardando gli abbaglianti e il paraurti della nostra auto, ci immaginiamo un volto sorridente, oppure troviamo forme bizzarre nelle nuvole.

Il fenomeno della pareidolia, una cosa normale e che fa parte anche dell’istinto di sopravvivenza – lecodellitorale.it

Secondo gli studi si ritiene che questa tendenza, praticamente un particolare caso di apofenia, sia stata favorita nel corso dei secoli dall’evoluzioni; in questo modo infatti l’essere umano è più facilmente in grado di individuare situazioni potenzialmente pericolose anche avendo a disposizioni poche indizi, come ad esempio identificare un predatore mimetizzato. Insomma: vedere volti e faccine nelle cose che ci circondano non è per nulla strano!

Alla pareidolia può anche essere collegata la facilità con la quale, al giorno d’oggi, riusciamo a riconoscere volti che esprimono emozioni e sentimenti con segni stilizzati, ovvero le emoji, sempre più frequenti nel mondo digitale che ci circonda. La prossima volta che ti capita di vedere qualche volto in giro per strada o per casa, quindi, pensa a questo fenomeno! Come attività per i bambini, poi, ci si può divertire a creare simpatiche “faccine” con i tanti oggetti a disposizione in casa.

Manuel

Romano classe ’96 scrittore e poeta, laureato in Filologia Moderna e aspirante ricercatore universitario; redattore da diverso tempo, oltre all’amore per la lettura spicca la passione per l’arte in generale, i film, i fumetti, le serie tv e lo sport.

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

21 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

1 giorno ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago