Tutti gli appuntamenti del fine settimana dell’edizione 2018 di “Cose Mai Viste”, la consueta raccolta di iniziative curata dal Parco regionale dei Castelli Romani e realizzata dalle associazioni.
Alla scoperta di inattesi panorami
Appuntamento ore 17,00 – Durata 4,30 ore
Difficoltà media – Accessibilità no
Quota di partecipazione adulti € 6,00 bambini, ragazzi 4 – 14 anni € 3,00
Passeggiata naturalistica magica, insolita e suggestiva al tramonto sui Monti Tuscolani, cresta del cratere del Vulcano Laziale. Percorrendo una delle zone più naturali del Parco dei Castelli Romani, contornati da sorprendenti panorami, apprenderemo l’interessante e antica storia di questi luoghi. Cena al sacco presso il Parco Archeologico del Tuscolo.
Si consiglia abbigliamento comodo a strati, impermeabile e scarpe da trekking, torcia, cena al sacco e acqua.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 13:00 del venerdì precedente la visita.
Info e prenotazioni: Diakronica – 3939544247 – ass.diakronica@gmail.com
Alla ricerca delle specie fungine
Appuntamento ore 08,30 – Durata 5,00 ore
Difficoltà bassa – Accessibilità no
Quota di partecipazione € 5,00
Passeggiata nei boschi del Parco dei Castelli Romani alla ricerca dei funghi epigei spontanei, dove esperti micologi vi guideranno al riconoscimento delle specie rilevate, con indicazioni relative alla loro commestibilità e/o tossicità.
Info e prenotazioni: Natura Mediteraneensis – 3297354152 – 3387605526 cibarius@gmail.com
Il Museo delle Navi Romane e l’antico Emissario di Nemi
Appuntamento ore 10,00 – Durata 3,00 ore
Difficoltà bassa – Accessibilità sì
Quota di partecipazione € 5,00 – ingresso al museo € 3,00
Visita guidata all’interno del Museo delle Navi Romane rinvenute tra il 1929 e il 1931 nel bacino lacustre. La collezione di antichità comprende sia reperti riguardanti le navi romane che altri rinvenimenti del territorio di Ariccia, Lanuvio e Genzano.
L’imbocco dell’emissario del lago si visita, dopo una passeggiata naturalistica lungo il cratere lacustre, soltanto per il primo tratto.
Scarpe da trekking e torcia.
Info e prenotazioni: Archeoclub Aricino-Nemorense – archeoclubaricia@alice.it vincentimariacristina@virgilio.it
Ogni fine settimana la Barca Didattica del Parco dei Castelli Romani effettua escursioni nel bacino lacustre di Castel Gandolfo, percorrendo il Sentiero dell’Acqua
Info e prenotazioni: Federico Bronzi – 347 6104110
Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…
Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…
Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…
Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…
Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…
La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…