Negli+USA+il+melting+pot+non+funziona+pi%C3%B9
lecodellitoraleit
/negli-usa-il-melting-pot-non-funziona-piu/amp/
Editoriale

Negli USA il melting pot non funziona più

Si parla molto della fine del melting pot, vale a dire il “crogiolo” che ha consentito agli Stati Uniti, nazione che non è mai stata omogenea dal punto di vista culturale ed etnico, di diventare una potenza mondiale.

Per un lungo periodo di tempo, il fattore che ha consentito di superare le divisioni è stato quello linguistico. Gli immigrati, dopo essere sbarcati nel porto di New York, dovevano imparare l’inglese. E, se i genitori non ce la facevano ad assimilare la nuova lingua, ci riuscivano comunque i figli grazie all’istruzione impartita nelle scuole, che era per l’appunto monolinguistica.

La situazione è cambiata quando ci si è accorti, già alla metà del secolo scorso, che in vaste aree la lingua più parlata era invece lo spagnolo, grazie all’immigrazione dall’America Latina o a causa della contiguità geografica con le nazioni che vi appartengono.

Tipico è il caso della Florida. Se andate in un bar di Miami e fate un’ordinazione in inglese, capita che gli addetti non vi capiscano e vi rispondano in spagnolo. E allora, se siete italiani, il problema si supera grazie al fatto che le due lingue sono abbastanza simili da permettere una comprensione reciproca di base.

Comunque, nella gran parte degli Stati che compongono la Federazione, l’inglese aveva mantenuto un netto predominio favorendo così l’assimilazione culturale. Questo, tuttavia, era consentito dal fatto che gli USA sono rimasti finora un Paese a maggioranza nettamente bianca.

All’inizio si trattava dei celebri wasp, white, anglo-saxon e protestant. In seguito sono arrivati irlandesi e italiani, che anglosassoni e protestanti non sono. Tuttavia i due gruppi, pur attenti a mantenere le loro radici e tradizioni, non mettevano in dubbio le basi – democratiche e liberali – della nazione che li aveva accolti.

Dal canto suo la vasta comunità afroamericana, pur lottando per i propri diritti civili, si è sostanzialmente mantenuta nello stesso solco senza revocare in dubbio l’ordinamento istituzionale. E infatti, con la presidenza di Barack Obama, ha conquistato il vertice del potere per la prima volta.

La posizione degli ispanici, cioè degli immigrati di origine latino-americana, è sempre stata più ambigua. Più difficile, per loro, l’accettazione di una cultura di origine protestante che sentono in gran parte estranea alle loro radici.

Bisogna però fare attenzione ai numeri. Su 332 milioni di abitanti, i bianchi erano circa il 75% ancora nel 1990, mentre oggi sono scesi a poco più del 60%. Nel frattempo i latinos sono arrivati quasi al 19%, gli asiatici al 6%, e gli afroamericani al 13,5%. Si tratta, com’è facile capire, di un cambiamento di enorme portata. L’antica base wasp ha perduto buona parte della sua importanza, mentre ispanici, neri e altri gruppi hanno aumentato la loro in modo esponenziale.

Ovviamente ciò non basta a spiegare quanto sta attualmente avvenendo negli USA, con le statue abbattute o vandalizzate, i programmi scolastici e universitari che spesso rifiutano i classici della letteratura e della filosofia occidentali per adottare narrazioni del tutto diverse (per non dire alternative). Ma è comunque un elemento di cui tener conto se si vuole almeno dare un senso agli ultimi avvenimenti.

L’America come noi la conoscevamo sta progressivamente sparendo, lasciando il posto a una nazione in cui il multiculturalismo estremo assume una posizione dominante. Tutto questo ha conseguenze enormi pure sul piano politico. Può anche darsi che, in un futuro non troppo lontano, la vecchia nozione di “Occidente”, che proprio sugli Stati Uniti faceva perno, cada in disuso. Né si capisce, finora, cosa possa prenderne il posto.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

15 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

23 ore ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

2 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago