“All’avviso – precisa l’assessora Corrado – sono destinate risorse per un totale di oltre un milione di euro così come deliberato, su mia proposta, dalla giunta regionale. La lotta alle mafie e alla criminalità organizzata continua a essere il faro della nostra azione politico-amministrativa e il recupero, insieme al riutilizzo sociale, dei beni confiscati rappresenta una sfida che saremo in grado di affrontare in sinergia con enti locali, istituzioni e terzo settore affinché, grazie a una proficua collaborazione, si possa restituire ai cittadini quei luoghi sottratti a un uso criminale trasformandoli in presidi di legalità fondamentali. Mi preme ringraziare l’Osservatorio per la legalità e la sicurezza della Regione Lazio per il prezioso lavoro fondamentale per il raggiungimento di questo risultato”.
Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,…
Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di Roma…
I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…
Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…
Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…
Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…