L%E2%80%99Occidente+e+il+nulla+che+avanza
lecodellitoraleit
/loccidente-e-il-nulla-che-avanza/amp/
Editoriale

L’Occidente e il nulla che avanza

L’Occidente e il nulla che avanza. E così ci stiamo davvero arrivando, con grande gioia di vasti settori dell’opinione pubblica occidentale. L’obiettivo da raggiungere è la perdita della nostra identità. O ancor meglio, e usando termini forse un po’ pomposi, lo smarrimento della nostra anima.

Avremo finalmente un Natale senza presepi e altri odiosi simboli dell’eredità cristiana. E, in aggiunta, un Capodanno senza botti. Le feste si riducono a fiere puramente commerciali da cui vengono espulsi con rigore inesorabile tutti i riferimenti al nostro passato, alla nostra storia. Difficile ormai capire “chi” e “cosa” siamo.

Il trionfo del politicamente corretto avanza a passo di carica, tra rullare di tamburi e squilli di tromba. Senza comprendere che tale marcia ci porterà verso un nulla totale, un vuoto che altri – più astuti di noi – non faticheranno a riempire con simboli e attitudini estranei all’Occidente.

Siamo diventati deboli, schizzinosi, attentissimi ai valori altrui e sprezzanti verso quelli che hanno forgiato da due millenni a questa parte il nostro modo di vedere il mondo, le griglie interpretative che sottendono la nostra cultura.

E’ sconfortante vedere come la marcia suddetta trovi legittimazione proprio nelle sedi simbolo del potere. La Casa Bianca in primis e il palazzone sede dell’Unione Europea a Bruxelles in secondo luogo. I vertici, più che disorientati, sembrano intenti a un’opera di autodistruzione senza fine.

Ed è una tendenza perseguita con lucidità degna di miglior causa. Non autoinganno, dunque, bensì un disegno limpido e coerente basato su luoghi comuni, su complessi di colpa e su un desiderio infinito di espiazione. Complessi di colpa – sia detto per inciso – che altri non nutrono affatto, anche se la loro storia indurrebbe a pensare che non sono certo migliori di noi. Anzi: il contrario.

Senza posa il tentativo di gettare ponti anche quando si capisce che non darà i frutti sperati. Il dialogo implica, ovviamente, che l’altra parte sia disposta non solo ad ascoltare, ma anche a fare concessioni rinunciando a qualcosa. E invece le concessioni sono sempre unilaterali. Non può essere altrimenti quando l’interlocutore è comunque convinto di avere ragione per il fatto di accedere a una Verità assoluta e incontrovertibile.

Nel frattempo aumenta il numero degli Stati che, dopo aver adottato la sharia quale unica legge, proibiscono la pratica di ogni culto che non sia il loro.

Si è detto tante volte che il dialogo vero deve per forza di cose basarsi sulla reciprocità. In altri termini, io ti consento di costruire un luogo di culto nel mio Paese se tu mi permetti di fare altrettanto nel tuo. Parole al vento, giacché restrizioni e persecuzioni sono addirittura aumentate.

Sembra a chi scrive che l’ottimismo manifestato da gran parte del mondo politico ed ecclesiale italiano – per limitarci al solo contesto nazionale – sia infondato. E che giorni ancor peggiori di quelli che abbiamo appena vissuto siano lì ad attenderci senza una sia pur minima capacità di reazione.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

4 ore ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

20 ore ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

1 giorno ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

2 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

2 giorni ago

Eclissi solare in Italia: quando ci sarà e come vederla

Eclissi solare in Italia: quando accadrà, come e dove vederla nel nostro Paese: ecco tutte…

3 giorni ago