L%E2%80%99Italia+stretta+tra+Cina+e+USA
lecodellitoraleit
/litalia-stretta-tra-cina-e-usa/amp/
Attualità

L’Italia stretta tra Cina e USA

La premier Giorgia Meloni si trova ad affrontare un problema molto spinoso, eredità del precedente governo gialloverde Conte-Salvini e, soprattutto, dell’ex ministro degli Esteri grillino Luigi Di Maio.

E’ opportuno rammentere che l’Italia fu l’unico Paese del G7 a siglare, nel 2018, con Pechino l’accordo della “Via della seta”, con il quale Xi Jinping intende promuovere la penetrazione commerciale cinese in ogni parte del mondo.

All’entusiasmo cinese e italiano si contrappose l’evidente irritazione di Joe Biden e degli altri membri del G7, che auspicavano maggiore prudenza da parte di Roma.

In seguito il progetto fu in pratica bloccato dal Covid, con la Repubblica Popolare chiusa in se stessa per fronteggiare la diffusione della pandemia.

Finita quest’ultima, tuttavia, la dirigenza cinese è più che mai intenzionata a dare nuova linfa al progetto, che è del resto essenziale per la politica estera di Xi Jinping. E la leadership cinese si attende da Roma un rinnovo pressoché automatico dell’accordo.

Gli ostacoli però sono molti. Innanzitutto l’ostilità Usa, che non è mai venuta meno. Giorgia Meloni, dopo aver ricevuto l’incarico, ha modificato le sue posizioni in materia di politica estera. Prima era vicina al premier ungherese Viktor Orban, quindi euroscettica e atlantista “tiepida”. Diventata premier si è trasformata in europeista e soprattutto in atlantista convinta, come dimostra il suo sostegno incondizionato a Zelensky.

Se decide di disdire l’accordo sulla Via della Seta, è lecito attendersi una dura reazione da parte cinese, soprattutto sul piano economico e commerciale, visti gli interessi che la Repubblica Popolare ha nel nostro Paese. Se invece lo rinnova, ci sarà una reazione altrettanto dura da parte americana. Un vero e proprio rebus, insomma, e ancora non si capisce quale corno del dilemma la premier sceglierà.

Si noti però che, nel frattempo, il presidente francese Emmanuel Macron si è recato in visita a Pechino portandosi dietro Ursula von der Leyen, e ha stretto accordi con Xi senza esitare troppo. Come del resto aveva fatto in precedenza Olaf Scholz, accompagnato da una nutrita delegazione di industriali e banchieri tedeschi.

 

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

13 ore ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

1 giorno ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

2 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

2 giorni ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

3 giorni ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

3 giorni ago