Latte+e+Latticini+sempre+pi%C3%B9+Social%2C+una+campagna+video+%E2%80%9Centra%E2%80%9D+nelle+chat+fra+i+Millennial
lecodellitoraleit
/latte-e-latticini-sempre-piu-social-una-campagna-video-entra-nelle-chat-fra-i-millennial/amp/
Agricoltura

Latte e Latticini sempre più Social, una campagna video “entra” nelle chat fra i Millennial

Dall’analisi di due anni di commenti sui social network che avevano per argomento latte e latticini è emersa la necessità di ulteriori azioni informative per inserirsi in modo incisivo nel dibattito in rete fra i Millennial con brevi videopensati come una chat fra amici. Sono questi i protagonisti della nuova attività di “Think Milk, Taste, Europe, Be Smart!”, il progetto promosso dal Settore Lattiero Caseario dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea. Una campagna video, online da oggi su Instagram, Facebook e YouTube dove, secondo il metodo del peer learning, sono proprio i giovani a fornire i giusti consigli ai loro pari.

Sono tre i temi più dibattuti e controversi in rete: le presunte intolleranze al latte, l’opportunità di continuare a consumarlo in età adulta e il contenuto nutrizionale del latte ma, soprattutto, dei formaggi. Il tema dell’intolleranza è forse il più paradossale: la genericità e, spesso, l’assenza di sintomi fanno sì che il 75% degli intolleranti al lattosio non sappia di esserlo mentre al contrario, moltissime persone su una base di un’autodiagnosi “si sentono intolleranti” e scelgono in totale autonomia e senza consultare un medico di privarsi dei latticini. Un sacrificio inutile, anche perché in commercio ci sono numerosi prodotti specifici delattosati, perfettamente digeribili da tutti. Inoltre, alcuni dei più celebri dei formaggi DOP del nostro Paese (come il Taleggio DOP, il Gorgonzola DOP, la Fontina DOP, il Provolone Valpadana DOP, il Parmigiano Reggiano DOP o il Grana Padano DOP) sono naturalmente privi di lattosio perché ricchi di batteri lattici o perché sottoposti a prolungata stagionatura. I fermenti e i batteri presenti, infatti, scindono il lattosio in glucosio e galattosio rendendolo digeribile, oltre che un’ottima fonte di calcio. Anche sul contenuto calorico di questi prodotti vi sono informazioni scorrette: l’apporto energetico va infatti sempre parametrato alla porzione assunta. Consumati nell’ambito di una dieta equilibrata, nelle giuste dosi e variandone la tipologia, i latticini contribuiscono a mantenerci in salute. Il segreto è seguire la regola del 3, una porzione 3 volte al giorno di latte o yogurt e 3 porzioni a settimana di formaggi. Infine, alla domanda se vi sia un’età limite oltre la quale smettere di bere latte, la risposta è no. La comunità scientifica è giunta alla conclusione che il latte e i suoi derivati sono considerati alimenti cardine della dieta mediterranea e il loro consumo è fortemente consigliato, nell’ambito di una alimentazione bilanciata, in tutte le fasce di età.

Questi, ed altri consigli, sono riassunti in tre video, sviluppati con una grafica colorata e coinvolgente. Brevi pillole con la struttura di una vera chat, arricchite con contenuti grafici (tabelle, infografiche, etc.) per riassumere in modo conciso ed efficace dati e statistiche a supporto dell’informazione. Per vederli tutti seguite il sito www.thinkmilkbesmart.eu e i canali social INSTAGRAM @thinkmilk_tasteeu, FACEBOOK Think Milk, Taste Europe, Be Smart e YOUTUBE Think Milk, Taste Europe, Be Smart.

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

12 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

21 ore ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

2 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

2 giorni ago