La+voce+contro+la+violenza+sulle+donne%3A+Luca+Ward+e+il+progetto+ARIA
lecodellitoraleit
/la-voce-contro-la-violenza-sulle-donne-luca-ward-e-il-progetto-aria/amp/
AttualitĂ 

La voce contro la violenza sulle donne: Luca Ward e il progetto ARIA

Sono giĂ  58, ma continuano a crescere i premi e riconoscimenti da tutto il mondo per il corto contro la violenza sulle donne “ARIA”, scritto e interpretato da Barbara Sirottiregia Brace Beltempo e musiche originali di Enrico Merlin, con la partecipazione straordinaria di Luca Ward.

“Non si parla mai abbastanza di come combattere la violenza“, commenta la piĂą bella voce del doppiaggio italiano, che ha partecipato recentemente al cortometraggio indipendente ARIA, supportato da SOPHIA cooperativa sociale impegnata nella lotta alla violenza di genere.

“ARIA nasce dalla necessitĂ  di tornare a vivere,” dichiara Barbara Sirotti attrice e autrice del corto: â€śsuperare lo shock e il dolore post traumatico di una violenza che ho subìto sulla mia pelle, dalla persona della quale mi fidavo di piĂą, l’insospettabile che stava proprio accanto a me”.

Durante il lungo periodo di pandemia le richieste di aiuto alle Forze dell’Ordine da parte delle vittime, chiuse nelle loro case, sono aumentate del 79,69% (Istat) e ancora oggi la cronaca riporta ogni giorno casi di femminicidio e violenza di genere.

“Ho rischiato di morire soffocata, e se sono qui a raccontarlo è solo perché voglio mettere la mia testimonianza al servizio di tutti, donne e uomini vittime di violenza“.

Dopo aver mostrato ARIA nelle scuole, e aver giĂ  preparato il sequel da produrre negli USA, dove i premi sono stati piĂą numerosi che in Italia, Barbara Sirotti ha ricevuto la nomina di socia onoraria della Cooperativa Sophia, presieduta dall’Avv. Penalista Alessandro Numin, che offre aiuto grazie ad un team di professionisti che risponde al numero verde 800 – 047733.  

Alla luce di quella che è ormai una vera emergenza sociale, il compito di SOPHIA, attraverso anche la testimonianza di Barbara e la narrazione cinematografica di ARIA, è quello di dare un supporto fondamentale e concreto alle vittime di violenza, dal punto di vista psicologico, giuridico, economico, medico e sportivo.

Tutto ciò per garantire immediata tutela e un percorso di recupero esistenziale.

La lotta alla violenza si combatte ogni giorno sul campo, ma anche il grande schermo può scuotere gli animi nel far sentire la sua voce, soprattutto se è quella inconfondibile di un grande attore che ci ricorda che “non può esserci mai giustificazione alla violenza“.

 

Barbara Sirotti

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

24 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago