La+malattia+di+chi+vede+il+diavolo%2C+ecco+le+prime+immagini
lecodellitoraleit
/la-malattia-di-chi-vede-il-diavolo-ecco-le-prime-immagini/amp/
Attualità

La malattia di chi vede il diavolo, ecco le prime immagini

(Adnkronos) –
Vedere il diavolo si può. A qualcuno succede ogni volta che guarda in faccia un’altra persona: sono i malati di prosopometamorfopsia o Pmo, una sindrome molto rara che fa apparire distorti i lineamenti del viso altrui. Ora, per la prima volta, è possibile guardare con gli occhi di chi soffre di questa sindrome.  A pubblicare le immagini è la rivista scientifica ‘The Lancet’, fra le bibbie della medicina, riportando il “caso unico” di un paziente Pmo che quando osserva una persona dal vivo la vede come fosse “un demone”, mentre se la guarda in foto la percepisce com’è veramente. Proprio grazie alla sua esperienza, gli autori dell’articolo sono riusciti a ricostruire quelle che per lui – un uomo di 58 anni – sono ‘facce da diavolo’ reali. Un incubo a occhi aperti, come vivere dentro un film dell’orrore.  La prosopometamorfopsia – termine di etimologia greca, dove ‘prosopo’ sta per viso e ‘metamorfopsia’ per visione distorta – è una malattia rara i cui s

intomi possono durare “giorni, settimane o addirittura anni”, spiegano i ricercatori del Dartmouth College citando un sito web dedicato alla sindrome, e variano da paziente a paziente: possono influenzare la forma, la dimensione, il colore o la posizione dei tratti del volto che si guarda. Quello pubblicato nella sezione ‘Immagini cliniche’ di Lancet viene descritto come “il primo studio a fornire visualizzazioni accurate e fotorealistiche delle distorsioni facciali sperimentate da una persona con Pmo” quando osserva il prossimo.  Mentre “la maggior parte dei pazienti Pmo vedono i visi distorti in ogni contesto”, che li guardino dal vivo oppure in foto, l’uomo protagonista del nuovo lavoro “vede i volti senza distorsioni quando li visualizza su uno schermo o su carta – precisano gli scienziati – ma gli appaiono ‘demoniaci’ se li osserva di persona”. I ricercatori hanno colto l’occasione, ‘reclutandolo’ per il loro esperimento. Prima hanno fotografato il viso di una persona e poi, mentre il paziente guardava in faccia la stessa persona, gli hanno mostrato la foto su un computer. In questo modo gli scienziati ricevevano dal paziente feedback in tempo reale su come i tratti osservati sullo schermo differivano da quelli visti dal vivo. E guidati da lui, come poliziotti alle prese con lo schizzo di un identikit, grazie a un software hanno modificato la fotografia così da mostrare al mondo cosa vedono i malati di prosopometamorfopsia.  E lo vedono davvero, assicurano gli autori. “Diverse persone affette da Pmo, visitate da psichiatri, ci hanno raccontato di avere ricevuto una diagnosi di schizofrenia e di avere assunto antipsicotici. Quando il loro non è un problema mentale, bensì del sistema visivo”, puntualizza Brad Duchaine, docente di psicologia e scienze del cervello, ricercatore del Social Perception Lab di Dartmouth e autore senior dello studio il cui autore principale è Antônio Mello, dottorando del Dipartimento di Scienze psicologiche e del cervello di Dartmouth. “E non è raro – rimarca Duchaine – che le persone con Pma non parlino agli altri di come vedono i volti per paura che lo considerino il segno di un disturbo psichiatrico”. Con questa ricerca, gli autori sperano di far capire che esiste la prosopometamorphopsia e cos’è, sensibilizzando l’opinione pubblica e la comunità medica.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

1 giorno ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

2 giorni ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago