La+birra+che+innova%3A+fra+tradizione+e+ricerca
lecodellitoraleit
/la-birra-che-innova-fra-tradizione-e-ricerca/amp/
AttualitĂ 

La birra che innova: fra tradizione e ricerca

Lazio capitale della birra per un weekendIl 10 febbraio, Isola del Liri ospiterĂ  â€śBirra: fra tradizione e ricerca”, convegno organizzato da Polsinelli, azienda leader nel settore di impianti e attrezzature professionali per produrre vino e birra, al quale parteciperanno alcuni fra i massimi esperti del settore, professori presso sei prestigiosi atenei italiani:

  • Fabio Mencarelli e Nicola Mastrangelo (UniversitĂ  di Pisa)
  • Milena Lambri e Mario Gabrielli (UniversitĂ  Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
  • Fabio Chinnici (Alma Mater Studiorum – UniversitĂ  di Bologna)
  • Ombretta Marconi (UniversitĂ  degli Studi di Perugia)
  • Rosario Muleo (UniversitĂ  della Tuscia)
  • Aldo Todaro (UniversitĂ  degli Studi di Palermo)

Il workshop è il primo appuntamento scientifico post pandemia su tecniche di birrificazione, degustazione e nuovi prodotti; si parlerĂ  di birre artigianali italiane, filiera brassicola, materie prime – produzione di luppoli nazionali, cereali e mosto di vino – di maltazione, di analisi sensoriale e delle Italian Grape Ale.“La birra artigianale, partita come prodotto di nicchia,” spiega Fabio Mencarelli, professore dell’UniversitĂ  di Pisa e coordinatore del convegno “è entrata nella quotidianitĂ  degli italiani, diventando col tempo un consolidato elemento socioculturale, protagonista di un’intera filiera produttiva. Gli interventi del convegno riguarderanno le nuove tecniche di produzione (molte delle quali sviluppate nel nostro paese), l’impatto delle materie prime sulle caratteristiche organolettiche della birra e la necessitĂ  di sviluppare una produzione nostrana cerealicola e di luppoli, per poi passare alle birre artigianali, di cui le IGA rappresentano l’espressione piĂą recente e un connubio con la cultura del bere italiana, dal momento che sono prodotte con mosto di vino.” “A questi temi” continua Mencarelli, “aggiungeremo incursioni in ambito gastronomico, parlando anche di abbinamenti birra-cibo, mettendo a confronto alcuni piatti con prodotti industriali e artigianali.”Durante il workshop, ci sarĂ  un intervento dedicato al ricordo del Professore Emerito Mario Polsinelli, il quale è stato per due volte presidente dell’Associazione Genetica Italiana (AGI), e uno dei fondatori della SocietĂ  Italiana di Microbiologia Generale e Biotecnologie Microbiche (SIMGBM).Suo nipote Daniele, titolare della Polsinelli ed esperto del settore, interverrĂ  per testimoniare l’importanza delle birre nell’economia italiana e raccontare cosa sta accadendo nel mercato dopo la pandemia.“La pandemia â€“ spiega Daniele Polsinelli â€“ ha avuto un impatto devastante sul canale Ho.Re.Ca. creando difficoltĂ  a ristoratori, proprietari di pub e produttori. Nel 2020 e 2021, i commercianti hanno vissuto una grande incertezza dovuta al repentino cambio delle restrizioni sanitario/lavorative per contenere la pandemia e, a causa dell’aumento del rischio di sovraindebitamento, stimato al 40% secondo dati dell’Ambulatorio Antiusura, molti sono stati costretti a chiudere per non fallire o contenere le perdite. Le aziende produttrici, da parte loro, hanno iniziato a sviluppare maggiormente l’e-commerce e nuove forme di vendita; chi non ha potuto usufruire del canale della grande distribuzione o vendere all’estero, dove le restrizioni erano minori, è andato comunque in sofferenza. Il 2022 ha visto una ripresa del settore, ma, adesso, dobbiamo confrontarci con i rincari energetici e delle materie prime e la scadenza degli sconti istituiti in pandemia dal Governo che porteranno inevitabilmente a un aumento dei prezzi, in parte giĂ  registrato.”​​​​​A conferma di tutto questo, il cambiamento registrato nelle abitudini dei consumatori: “Sotto pandemia, i consumatori hanno iniziato a scegliere piĂą spesso le birre artigianali, prodotti piĂą costosi e di nicchia: si sono coccolati quando erano costretti a rimanere a casa perchĂ© i locali erano chiusi.”Dopo il convegno, la Polsinelli Academy, divisione interna dell’azienda che si occupa della promozione e della cultura brassicola ed enologica, ospiterĂ  i suoi tradizionali corsi di home brewing che continueranno nella giornata di sabato.

redazione

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

20 ore ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

21 ore ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

2 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

2 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

3 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

3 giorni ago