Il+paradosso+tedesco
lecodellitoraleit
/il-paradosso-tedesco/amp/
Editoriale

Il paradosso tedesco

A volte i paradossi sono più utili degli argomenti di senso comune per comprendere la realtà circostante. Vengono infatti spesso usati nella scienza e in filosofia, poiché nel paradosso il ragionamento può esprimersi con una certa libertà infischiandosene di limiti, regole e paletti. Aiutano, inoltre, a trascurare il vero corso degli avvenimenti proiettando la mente in una dimensione che è tutta sua, libera da costrizioni esterne.

Provo allora a discorrere in termini paradossali dell’attuale stato dell’Unione Europea. Supponiamo che in tempi brevi i Paesi mediterranei e poco virtuosi della UE riconoscano finalmente la superiorità non solo economica, ma anche politica, culturale e istituzionale della Germania. Una grande bandiera bianca innalzata dai Paesi europei del Sud. Una resa completa e senza condizioni, di quelle che ai tedeschi sono sempre piaciute tanto nel corso della loro storia.

In questa rinnovata Canossa le nazioni “sudiste” si genuflettono di fronte al colosso teutonico e ammettono una volta per tutte che, da sole, contano niente. Pazienza se la Francia – che è un ibrido Nord-Sud – storce il naso colpita nel suo celebre senso di grandeur. Non solo bandiera bianca, ma pure carta bianca a politici, banchieri e magistrati di Berlino. A loro, in toto, il compito di dire cosa dobbiamo fare per rimetterci in riga. La Germania, che già ora è circondata da un anello di Stati satellite, diventa la padrona dell’Unione. Il governo comunitario resta nominalmente a Bruxelles, mentre Roma, Madrid e il resto conservano – sempre nominalmente – il ruolo di capitali.

Sono tuttavia capitali da operetta, giacché le decisioni vere si prendono a Berlino. Tedeschi finalmente soddisfatti e non più costreti a defatiganti trattative notturne con governanti stranieri che osano minacciare veti pur essendo indebitati fino al collo. Le regole tedesche vengono applicate con rigore ed efficienza nella larga fetta d’Europa commissariata, il che induce la Germania a restituire un po’ di fiato all’Unione agonizzante. E finalmente anche i “mercati” cominciano a comprendere. Il famoso spread assume un aspetto meno minaccioso, le borse del Sud riacquistano la speranza ormai quasi perduta, e si torna a parlare della UE come soggetto politico-economico che ha un futuro.

La bandiera azzurro-stellata resta sui pennoni degli edifici, e i vari vessilli nazionali pure. Quella che sul serio garrisce al vento è però la bandiera tedesca, e il vero simbolo unificante è l’aquila che campeggia nel Deutscher Bundestag, solo un po’ meno nera dell’omologa già presente nel vecchio Reichstag sul quale nell’aprile del 1945 i sovietici issarono la bandiera rossa.

Si è molto parlato, in questi ultimi tempi, di “Quarto Reich”. E’ chiaro che esso è – per ora – un mero parto della fantasia. Se davvero sorgesse, tuttavia, avrebbe caratteristiche assai insidiose. Dietro una facciata democratica ritroveremmo – anche per colpa nostra, lo si ammetta – il sogno tedesco di dominio europeo. E’ un sogno mai tramontato, pur dopo due tremende sconfitte che hanno messo in pericolo l’esistenza stessa di un’entità nazionale germanica.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Roma, iniziativa contro i femminicidi al Municipio VII: arriva la campagna “Ask Angela”

Roma, il fenomeno dei femminicidi è sempre più dilagante: l'iniziativa contro questi delitti nel Municipio…

19 ore ago

Roma, Via Cilea all’Infernetto: lavori in corso per maggiore sicurezza

Roma, all'Infernetto lavori in corso per una maggiore sicurezza delle strade: ecco il progetto e…

1 giorno ago

Meteo a Roma: previsioni per il primo fine settimana di aprile

Meteo a Roma, ecco le previsioni per il primo week end di aprile: non mancano…

2 giorni ago

Sciopero della scuola del 4 aprile 2025: motivi e le città coinvolte

Un venerdì nero quello di domani 4 aprile: sciopero della scuola, ecco le motivazioni e…

2 giorni ago

Personalizzare la lettera di presentazione per ogni offerta

Chi è alla ricerca di un nuovo lavoro, oltre al Curriculum Vitae, ha a disposizione…

3 giorni ago

Roma, i dati sulla natalità sono eloquenti: cosa sta accadendo

Roma, i dati sula natalità non lasciano dubbi: ecco cosa sta accadendo nella Capitale, scatta…

3 giorni ago