Il+nominalismo+della+sinistra
lecodellitoraleit
/il-nominalismo-della-sinistra/amp/
Editoriale

Il nominalismo della sinistra

Il nominalismo della sinistra. La sinistra ha perso malamente le ultime elezioni, fornendo alla destra un’ampia maggioranza per governare nei prossimi anni. Per questo desta un certo stupore la sua reazione al voto e la carenza di riflessione su quanto è accaduto.

A stupire, innanzitutto, sono alcune polemiche di pretto sapore nominalistico. Si pensi alle polemiche feroci sul fatto che Giorgia Meloni preferisca farsi chiamare “Il presidente del Consiglio” e non “La presidente del Consiglio”. O, addirittura, “La presidenta del Consiglio”, una definizione che piace soltanto ad alcune filosofe femministe vicine al PD.

Sono questioni che, alla gente comune, interessano poco o niente. I cittadini vogliono conoscere le proposte di governo della sinistra, e come intende risolvere i tanti problemi che ora il Paese deve affrontare.

Meloni ha il pieno diritto di preferire “Il presidente”, e criticarla per questo significa soltanto pestare l’acqua nel mortaio. Il femminismo estremo è diffuso solo in ristretti circoli intellettuali, non certo tra le masse e tra i cittadini che devono risolvere i problemi derivanti dall’inflazione, dal conflitto ucraino e dalle bollette che non riescono a pagare.

Stupisce ancora di più che Enrico Letta, il vero perdente delle elezioni, abbia scelto tempi lunghissimi per la convocazione del congresso, restando nel frattempo ben salso al suo posto.

Sarebbe invece necessario un cambiamento rapido, magari scegliendo quale nuovo segretario figure come Stefano Bonaccini, il governatore dell’Emilia-Romagna che si è già fatto notare per il suo grande pragmatismo e per il rifiuto di demonizzare Matteo Renzi, che egli giudica ancora utile per un eventuale ricompattamento della sinistra.

Il problema, come sempre, è che in Italia le posizioni socialdemocratiche vengono sempre rifiutate a priori, poco curandosi di dar vita a maggioranze stabili in cui vi sia una dialettica feconda tra concezioni diverse della stessa sinistra.

E’ evidente, a questo punto, che se continua tale andazzo Giorgia Meloni può dormire sonni tranquilli, anche se la sua coalizione è percorsa da fibrillazioni.

L’abbandono del nominalismo fine a se stesso, tuttavia, è una condizione necessaria per il rinnovamento dell’attuale opposizione. In caso contrario si rischia, ancora una volta, di aprire vasti spazi al movimento grillino.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

23 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago