Il+futuro+della+monarchia+britannica
lecodellitoraleit
/il-futuro-della-monarchia-britannica/amp/

Il futuro della monarchia britannica. Si avvicina alla conclusione il lunghissimo cerimoniale che ha accompagnato la morte di Elisabetta II. Regina ineguagliabile da molti punti di vista. Dotata di volontà ferrea e pur conscia dei limiti d’azione dei sovrani britannici, non ha mai ceduto sulle questioni di principio.

Basti rammentare che riuscì a imporsi persino alla Lady di ferro Margaret Thatcher sulla questione delle sanzioni al Sudafrica per la politica della apartheid. La Thatcher non le voleva.

Tuttavia la regina s’impose e le sanzioni furono adottate anche dal Regno Unito. In seguito Elisabetta, nel 1995, ricevette con tutti gli onori Nelson Mandela a Buckingham Palace.

L’affetto della popolazione per lei si è manifestato ancora una volta con forza, anche se qualche isolata protesta c’è stata. Il lunghissimo cerimoniale risale al Medio Evo, e modificarlo non è facile.

Parecchi britannici, tuttavia, si sono chiesti se tanto sfarzo fosse davvero appropriato, visto che il Regno Unito sta attraversando un periodo assai difficile, con inflazione a doppia cifra, sterlina in calo e disoccupazione in aumento.

Ma la domanda davvero fondamentale riguarda il futuro di Casa Windsor. Il figlio Carlo, uomo colto e intelligente, ora che è diventato re, pare dipendere dalla moglie Camilla, nel frattempo nominata “regina consorte”. Di certo non ha il carattere inossidabile della madre.

Scintille anche tra i due figli di Diana. William, nuovo principe di Galles, sembra adatto al ruolo e, per sua fortuna, non ha una moglie invadente.

Diverso il caso del secondogenito Harry, che era il nipote preferito della regina. Il matrimonio americano non gli ha per nulla giovato, e le lamentele della coppia suonano strane visto che proprio loro hanno deciso di vivere negli USA.

Molti si chiedono se Carlo III sarà capace di tenere la situazione sotto controllo, convincendo per esempio Harry a non pubblicare il libro autobiografico che potrebbe causare guai alla casa reale.

L’ombra di Elisabetta, insomma, si raglia gigantesca sulla scena, ma la sua eredità rischia di svanire presto se il figlio non dimostrerà polso e carattere fermo.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Michele Marsonet

Filosofo, Professore di filosofia della scienza e metodologia delle scienze umane, Presidente del dipartimento di filosofia e vicerettore per le relazioni internazionali dell’Università di Genova

Recent Posts

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

9 ore ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

13 ore ago

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

2 giorni ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

2 giorni ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

3 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

4 giorni ago