Guidonia+Montecelio%3A+bonifica+Discarica+dell%26%238217%3BInviolata%2C+il+sindaco+Mauro+Lombardo+%26%238220%3BSi+procede+troppo+lentamente%26%238221%3B
lecodellitoraleit
/guidonia-montecelio-bonifica-discarica-dellinviolata-il-sindaco-mauro-lombardo-si-procede-troppo-lentamente/amp/
Attualità

Guidonia Montecelio: bonifica Discarica dell’Inviolata, il sindaco Mauro Lombardo “Si procede troppo lentamente”

Si è svolta lunedì la seconda riunione della Conferenza dei servizi decisoria per la “Valutazione e approvazione analisi di rischio sito specifica e contestuale valutazione delle opere per la messa in sicurezza e bonifica della discarica dell’Inviolata” che ha ripreso il suo iter dopo la sospensione dovuta al monitoraggio dei pozzi previsti nel Piano di caratterizzazione.
La Conferenza dei servizi è necessaria per consentire agli Enti pubblici preposti, tra cui il Comune di Guidonia Montecelio e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), la valutazione finale delle azioni di bonifica e risanamento ambientale che i gestori privati della ex discarica dell’Inviolata devono finanziare e realizzare.
Alla seduta hanno partecipato, oltre ai rappresentanti della Città di Guidonia Montecelio, anche i delegati di Regione Lazio, Eco Italia 87, Soprintendenza e le Associazioni dei cittadini. Assente la Città Metropolitana.
Nel corso della Conferenza, il Comune di Guidonia Montecelio ha ribadito la richiesta già avanzata alla Regione Lazio di riaprire il procedimento per l’avvio della copertura (capping) della discarica chiusa; ha dichiarato definitivamente illegittimi i pozzi di emungimento intorno all’area di bonifica; ha imposto un termine di due mesi alla società Eco Italia 87 per fornire gli esiti della caratterizzazione dell’inquinamento, secondo le ultime prescrizioni imposte da Arpa Lazio, senza i quali non si può procedere all’analisi del progetto di bonifica predisposto sempre dalla Eco Italia 87.
“La bonifica della discarica e il suo capping sono urgenti e irrinunciabili per la nostra Città – commenta il sindaco Mauro Lombardo -. Le innumerevoli riunioni che si sono succedute in un decennio sono state drammaticamente inconcludenti. Questa situazione, anche riconoscendo la particolare complessità di questo tipo di procedure, non è ulteriormente tollerabile. Per questo, se attraverso le prossime conferenze non otterremo l’esito della caratterizzazione dell’inquinamento e l’analisi di rischio specifica per il nostro sito da bonificare, siamo pronti a chiudere la Conferenza con esito negativo, con tutte le conseguenze e le responsabilità del caso”.
Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Roma, ecco come trascorrere le festività Pasquali ed il ponte del 1° maggio

Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…

8 ore ago

Aumento delle pensioni nel 2026: tutto quello che c’è da sapere

Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…

16 ore ago

Roma, stazioni metro nel degrado: la corsa contro il tempo per il Giubileo

Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…

1 giorno ago

Pasqua più amara? Il prezzo (inaspettato) di uova e colombe

Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…

1 giorno ago

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

2 giorni ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

3 giorni ago