L’attività di prevenzione e repressione del fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nelle aree e negli spazi pubblici ha consentito la contestazione di 61 sanzioni amministrative dall’inizio dell’anno.
Il servizio di controllo del territorio svolto dall’Associazione FEDRA ETS-Nucleo Tutela Ambiente, sulla base di una convenzione di una convenzione stipulata con l’Amministrazione, ha portato, dal mese di gennaio 2023 al 15 giugno 2023, all’effettuazione di 350 sopralluoghi.
“All’attività di repressione del fenomeno affianchiamo anche quella di informazione ai cittadini per evidenziare la consapevolezza dei danni causati dall’abbandono dei rifiuti – spiega il Sindaco Mauro Lombardo -. L’obiettivo che ci siamo prefissi è anche quello di assicurare una maggiore sorveglianza dei luoghi pubblici, quando sarà possibile, attraverso l’utilizzo delle telecamere”.
“L’adozione di buone pratiche, anche attraverso campagne di informazione mirate, può contribuire a contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti – commenta l’assessore all’Ambiente Paola De Dominicis -. Nel contempo, abbiamo attivato tutti gli strumenti a nostra disposizione per individuare e sanzionare quanti si rendono protagonisti di questi comportamenti incivili e irrispettosi nei confronti della nostra comunità”.
L’interior design è in continua evoluzione, e il 2025 si preannuncia come un anno ricco…
Maltempo in arrivo sulla penisola italiana: le temperature ed il meteo nei giorni festivi di…
Roma, prosegue la polemica per la Ztl e la fascia verde: ecco cosa accade nel…
Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…
Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…
Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…