GLI+STUDENTI+DELLA+VINITALY+INTERNATIONAL+ACADEMY++ALLA+SCOPERTA+DI+MONTEFALCO
lecodellitoraleit
/gli-studenti-della-vinitaly-international-academy-alla-scoperta-di-montefalco/amp/
Attualità

GLI STUDENTI DELLA VINITALY INTERNATIONAL ACADEMY ALLA SCOPERTA DI MONTEFALCO

Qui c’è il foliage autunnale più bello d’Italia“: a dirlo sono gli Ambassador della Vinitaly International Academy che in questi giorni sono stati in visita a Montefalco per le attività di incoming territoriale organizzate da Veronafiere e Vinitaly in collaborazione con ICE Agenzia. Gli studenti della Vinitaly International Academy, supervisionata dal professor Attilio Scienza, Chief Scientist, diretta da Stevie Kim, Managing Director, hanno avuto modo di approfondire il territorio del Sagrantino, le caratteristiche del vino e il comparto produttivo da cui nasce.

L’autunno è un momento magico per le vigne di Montefalco: i colori, gli odori, le viti dopo la vendemmia, la terra che si prepara all’inverno e, poi, alla nuova annata: “E’ ogni anno un’emozione bellissima – spiega Giampaolo Tabarrini, presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – ed è stata un’esperienza unica condividerla con gli studenti della Vinitaly International Academy, il polo della formazione in ambito vinicolo di Vinitaly, opinion leader in grado di indirizzare mercato, visioni e tendenze. Noi abbiamo la forza di un territorio unico, abbiamo la suggestione di una terra i cui valori non sono delocalizzabili o negoziabili. Questo è molto apprezzato a livello internazionale. Ed è su questa irripetibilità che vogliamo puntare nel prossimo futuro. Per ora, insieme a Stevie Kim e agli studenti della VIA, abbiamo avuto modo di godere dello spettacolo delle nostre vigne. Un’emozione che vorremmo provare a comunicare e a condividere con tutti coloro che vivono l’aspetto enogastronomico come un’esperienza irripetibile“.

Quello tra Montefalco e la Vinitaly International Academy è un rapporto iniziato nei mesi scorsi, ad inizio anno, con una Masterclass dedicata al territorio di Montefalco che si è tenuta a Verona poco prima di Vinitaly e che ora ha trovato un nuovo sviluppo con la presenza sul territorio degli studenti della VIA, che hanno avuto modo di approfondire i luoghi dove nascono i vini delle denominazioni degustate nei mesi scorsi, fortemente legati ad un territorio unico e alle sue eccellenze dell’agroalimentare e della gastronomia. Focus dunque sulla realtà produttiva, sulle cantine, gli imprenditori, i protagonisti di un’area vitivinicola fortemente rappresentativa dell’Italia sui mercati internazionali.

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook e su Ecopalletsnet

Fabio Cantelmo

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

1 giorno ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

1 giorno ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

2 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

3 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

3 giorni ago