%26%238221%3B+Disastro+Amianto+a+Pomezia+%26%238221%3B++piu%26%238217%3B+di+100+cittadini+sono+stati+assistiti+dall%26%238217%3B+Ona+%26%238211%3B+Nota+dell%26%238217%3BAvv.+Ezio+Bonanni+%2C+Presidente+Osservatorio+Nazionale+Ambiente
lecodellitoraleit
/disastro-amianto-a-pomezia-piu-di-100-cittadini-sono-stati-assistiti-dall-ona-nota-dellavv-ezio-bonanni-presidente-osservatorio-nazionale-ambiente/amp/
Ambiente

” Disastro Amianto a Pomezia ” piu’ di 100 cittadini sono stati assistiti dall’ Ona – Nota dell’Avv. Ezio Bonanni , Presidente Osservatorio Nazionale Ambiente

Riceviamo e pubblichiamo  una nota dell’avv. Ezio Bonanni, Presidende dell’Osservatorio Nazionale Ambiente sulla conferma, arrivata poco fa dalla ASL, della presenza di amianto sul tetto dei capannoni della ECO X di Po mezia. Intanto l’unità di crisi riunita dall’ONA ha già ricevuto moltissime richieste da parte dei residenti dei Comuni di Pomezia e limitrofi.
Grazie per lo spazio che riuscirete a dare alla notizia

DISATRO AMIANTO A POMEZIA

PIU’ DI 100 CITTADINI SONO STATI ASSISTITI DALL’UNITA’ DI CRISI COSTITUITA DALL’ONA

ALCUNI CITTADINI HANNO GIA’ ACCUSATO MALORI, ALTRI SONO LETTERALMENTE TERRORIZZATI DALLA PROSPETTIVA DI AVER INALATO E DI CONTINUARE A INALARE LE FIBRE DI AMIANTO CANCEROGENE

I VOLONTARI DELL’ONA SONO OPERATIVI GIORNO E NOTTE

 

Purtroppo il nostro sospetto circa la presenza di amianto sul tetto dei capannoni della ECO X di Pomezia risulta aver trovato conferma anche dai dati diffusi poco fa dalla ASL – afferma l’avv. Ezio Bonanni Preidente dell’ONA Latina –  e ormai le fibre si sono aerodisperse; gli effetti sulla salute si vedranno nei prossimi 20-30-40 anni a causa della lunga latenza delle patologie asbesto correlate (mesotelioma, tumore al polmone e altri cancri delle vie aeree e del  tratto gastrointestinale). L’Osservatorio Nazionale Amianto insiste affinché tutte le istituzioni competenti  adottino le giuste misure precauzionali, in particolare il divieto di consumo dei cibi prodotto nelle zone circostanti, le pulizie delle strade e dei locali pubblici con getti d’acqua per combattere le fibre di amianto, e la dotazione di maschere con il filtro di protezione P3 per evitare l’inalazione delle fibre.

Tutti i cittadini possono continuare a rivolgersi all’unità di crisi, coordinata dal Presidente ONA, Avv. Ezio Bonanni, dalla coordinatrice nazionale Sig.ra Antonella Franchi al n. 328/4648451 e al Sig. Antonio Dal Cin al n. 0773/511463. Oppure inviare una e-mail all’indirizzo osservatorioamianto@gmail.com

 La task force costituita dall’ONA ha già ricevuto decine e decine di richieste di aiuto da parte dei cittadini ; l’Osservatorio Nazionale Amianto continua a consigliare a tutti i cittadini che abitano nelle zone interessate di tenere le finestre chiuse e cercare il più possibile di evitare di respirare le polveri di amianto e gli altri veleni che si sono sprigionati dal rogo, anche indossando, se possibile, maschere protettive.

L’Ona presenterà un esposto denuncia  per il reato di disastro ambientale e chiederà l’ applicazione della nuova legge sugli eco reati e la punizione dei responsabili, preannunciandosi già da ora parte civile nel processo penale. Assisteremo gratuitamente tutti quei cittadini che intenderanno costituirsi parte civile per chiedere il risarcimento dei danni. Già da tempo avevamo richiesto una maggiore attenzione delle Istituzioni in chiave preventiva, infatti la pericolosità di questo sito era già stata segnalata mesi prima. L’ONA, infatti, ribadisce che se ci fosse stata una maggiore attenzione, attraverso la bonifica ma anche semplicemente un servizio anti incendio all’interno dello stabilimento andato a fuoco, questo disastro non si sarebbe verificato o quanto meno le conseguenze sarebbero state meno drammatiche.

“Chiediamo che si intensifichino le verifiche sulla presenza di amianto anche in tutti gli altri siti della città di Pomezia e del territorio circostante per chiedere la loro immediata bonifica. Questo disastro deve essere di monito all’applicazione del principio di precauzione e cioè evitare che si possano verificare altri  rischi per la salute e per l’ambiente”, conclude l’Avv. Ezio Bonanni.

nadiacantelli

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

17 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

20 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago