Rischio+amianto+demolizione+della+Leonardo+Da+Vinci+di+Firenze
lecodellitoraleit
/demolizione-leonardo-vinci-firenze-lamianto/amp/
Ambiente

Rischio amianto demolizione della Leonardo Da Vinci di Firenze

Rischio amianto all Leonardo Da Vinci di Firenze

Basta amianto nelle scuole! L’ONA continua a parlare delle 2.400 scuole, 350.000 studenti e 50.000 dipendenti, tra docenti e non, a rischio, tra i quali quelli della Leonardo Da Vinci di Firenze.

La presenza di amianto all’interno dell’edificio è stata confermata nel 1997 a seguito di una denuncia del Responsabile della Sicurezza del Comune. La denuncia ha determinato poi la chiusura dell’istituto. Solo dopo due anni la Leonardo Da Vinci di Firenze ha rivisto luce in un nuovo edificio.

“L’amianto nelle scuole è il paradigma classico dello scandalo e dello sfascio dal quale dobbiamo assolutamente risollevarci. Ciò sarà possibile cominciando a bonificare le scuole. Continuando con la riduzione delle spese militari. Infatti l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. A cosa serve avere l’ottavo esercito più grande al mondo e il secondo in Europa se poi le nostre scuole sono piene di amianto e cadono a pezzi? E se poi i cittadini sono costretti a lavorare fino a 70 anni per far felice la Sig.ra Fornero?”, dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente ONA.

L’ONA in trincea per la bonifica delle scuole contaminate

L’ONA continua a cercare giustizia e l’Avv Ezio Bonanni, Presidente ONA, insieme con l’Avv. Saverio Rossi, una volta venuti a conoscenza della demolizione dell’Istituto, ha presentato un’apposita istanza per essere autorizzati a compiere delle indagini difensive. Indagini che mirano ad acquisire elementi oggettivi circa i livelli di aerodispersione e quindi dell’entità del rischio.

Tale richiesta è stata reiterata anche al PM assegnatario in data 3 luglio, affinchè siano effettuate con urgenza le misurazioni ambientali prima dell’abbattimento.

Infatti, non è sufficiente demolire le scuole imbottite di amianto dopo anni di proteste ma si devono adempiere anche gli obblighi di legge relativi.

Nonostante le ripetute richieste dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ad oggi, non è stato possibile svolgere indagini difensive. È stato reso impossibile effettuare analisi approfondite della dispersione di nano-particelle potenzialmente cancerogene. Inoltre, non è stato possibile eseguire nemmeno indagini epidemiologiche sulle persone esposte.

Lo studioso Dr.Montanari, ci insegna che: “Le misurazione di fibre aerodisperse negli edifici in amianto che normalmente vengono eseguite servono solo a “rassicurare “ i lavoratori. Infatti occorrerebbe un limite di rilevabilità pari a 0,005 fibre per ogni litro d’aria. Mentre il limite di sensibilità degli apparecchi considerati “a norma” si ferma di fatto a 0,4 fibre/litro. Così anche se si superasse di ottanta volte il livello legale che qualche anno fa fu stabilito in California come livello di rischio tollerabile ovvero di 100 fibre al giorno di crisotilo le apparecchiature continuerebbero ad indicare zero, illudendo tutti organi di controllo compresi”.

Quelle misure “rassicuranti” prodotte dal Comune di Firenze

Quindi le misure “rassicuranti” con zero fibre, prodotte dal Comune di Firenze, effettuate al Biennio ITI Leonardo da Vinci di Firenze non escludono il rischio di ingerenza di fibre.

L’amianto, prima delle bonifiche, ancora in corso dopo 25 anni dalla legge, era ed è presente in modo ubiquitario in tutto il Comprensorio scolastico; in particolare l’amianto nei tetti del “Professionale Vecchio”,  Officine del Triennio,  edifici di “Edilizia”,  tetto del “Professionale nuovo” e nell’edificio” Biennio e Ex mensa ITI.

Come dichiarato da ex allievi, l’amianto, veniva lavorato come da programma ministeriale sotto forma di nastro ed erano utilizzati nelle lavorazioni guanti, grembiuli e forni in amianto.

Nell’anno 2009 e 2012, inoltre, sono stati effettuati lavori di manutenzione al tetto della Leonardo Da Vinci di Firenze ove era presenza di amianto. Tali lavori sono stati eseguiti in orario scolastico con studenti ed insegnanti presenti, con tanto di testimonianze video originali consegnate direttamente alla Procura della Repubblica di Firenze.

L’Osservatorio Nazionale Amianto si augura che le richieste degli ex lavoratori esposti ad amianto siano accolte bonariamente dalle istituzioni. Evitando di ricorrere a lunghe e costose cause, affinchè gli insegnanti ottengano il riconoscimento dei loro diritti.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

11 ore ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

2 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

2 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

3 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

3 giorni ago

Morte Papa Francesco, Roma si prepara ad affrontare l’emergenza: occasione unica di fede e di sfide logistiche

La morte di Papa Francesco ha sconvolto tutto il mondo. Roma di prepara ad affrontare…

5 giorni ago