Appena terminata la riunione del coordinamento nazionale ONA Onlus, riunito dâurgenza su convocazione del presidente nazionale alla luce dei dati epidemiologici (da poter consultare attraverso questo articolo), sconcertanti raccolti dalla sede territoriale ONA Taranto circa lâesponenziale picco di patologie asbesto correlate diagnosticate ai dipendenti ILVA di Taranto.
Ă lâAvv. Giovanni Gentile, ex lavatore ILVA Taranto, che poi, in qualitĂ di avvocato, ha rappresentato i suoi compagni di lavoro, ad aver chiesto allâAvv. Ezio Bonanni la convocazione dâurgenza del coordinamento nazionale.
Appassionato e accalorato lâintervento di Antonio Dal Cin, il quale ha chiesto che il Ministro Di Maio emetta un decreto dâurgenza che stabilisca la bonifica e che applichi il principio chi inquina paga.
LâONA di Taranto, con lâAvv. Giovanni Gentile e il Sig. Pasquale Maggi, lavoratore ILVA Taranto, coordinatore di ONA ILVA, ha ribadito le criticitĂ costituite non solo dallâinquinamento di tutto il territorio cittadino, ma anche da fatto che ci sono molti casi di perdita del posto di lavoro, specialmente nellâindotto, e un picco esponenziale di nuovi casi di patologie asbesto correlate e hanno chiesto a ONA Nazionale una mobilitazione a partire dal mese di settembre, per riportare la politica nazionale sul tema della tutela della salute e del lavoro in ordine alla questione ILVA.
Il coordinamento nazionale e il presidente, Avv. Ezio Bonanni, hanno rivolto unâulteriore accorata istanza al vice presidente del Consiglio e Ministro del Lavoro, On.le Luigi Di Maio, affinchĂ©, coerentemente con il programma elettorale e con il programma di governo, si dia corso alla tutela del lavoro e della salute.
i. Bonifica integrale del sito ILVA in ordine ai materiali in amianto e agli altri agenti cancerogeni;
ii. Immediato prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto e pensione immediata affetti da patologie asbesto correlate ovvero da patologie di origine professionale;
iii. Sorveglianza sanitaria per i lavoratori ILVA e per i loro famigliari;
iv. Istituzione di un polo oncologico nazionale per affrontare la problematica cancro nella cittĂ di Taranto, atteso lâesponenziale aumento del numero delle nuove neoplasie anche in fase pediatrica e ben oltre le sole patologie asbesto correlate;
v. Risanamento ambientale della cittĂ di Taranto.
Rispetto alla riunione intervenuta ieri presso il Ministero del Lavoro, i risultati ottenuti sono ritenuti non risolutivi dallâOsservatorio Nazionale Amianto, il quale chiede che si ponga subito mano con una decretazione dâurgenza allâimmediato prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto.
«Le patologie asbesto correlate colpiscono ormai anche i famigliari dei lavoratori dellâILVA di Taranto ed Ăš per questo motivo che come ONA chiediamo che venga emesso un atto di indirizzo dal Ministro del Lavoro, On.le Di Maio, per il prepensionamento dei lavoratori esposti ad amianto nellâILVA di Taranto, con il termine di riconoscimento alla data odierna», dichiara lâAvv. Ezio Bonanni, presidente dellâOsservatorio Nazionale Amianto.
Gli fa eco anche lâAvv. Giovanni Gentile:
«assistiamo al riconoscimento dei benefici con il coefficiente 1,25, che non Ăš sufficiente per andare in pensione. A questo punto chiediamo che il Ministro del Lavoro, On.le Di Maio, emetta un atto di indirizzo allâINAIL e allâINPS affinchĂ© i benefici siano riconosciuti fino a tuttâoggi e con un accredito con il coefficiente 1,5 per il prepensionamento».
Tutti i cittadini, anche nel mese di agosto, potranno rivolgersi allâOsservatorio Nazionale Amianto, anche attraverso lo Sportello Nazionale Online, cui ci si puĂČ rivolgere attraverso il sito internet oppure contattando il numero verde gratuito: 800 034 294.
Per conoscere ulteriori informazioni sul mesotelioma e le altre patologie asbesto correlate, Ăš possibile consultare anche lâONA Notiziario Amianto.
Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,âŠ
Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di RomaâŠ
I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: eccoâŠ
Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,âŠ
Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosaâŠ
Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono iâŠ