Clima%2C+in+Antartide+16+ricercatori+riportano+le+lancette+indietro+di+1+milione+e+mezzo+di+anni
lecodellitoraleit
/clima-in-antartide-16-ricercatori-riportano-le-lancette-indietro-di-1-milione-e-mezzo-di-anni/amp/

Clima, in Antartide 16 ricercatori riportano le lancette indietro di 1 milione e mezzo di anni

(Adnkronos) – Il clima indietro nel tempo di un milione e mezzo di anni, per carpire ai ghiacci polari del Sud i misteri della transizione climatica avvenuta sulla Terra. Mentre il sole torna a sorgere sui ghiacci dell'Antartide, il team della spedizione 2023-2024 del progetto internazionale Beyond EPICA ha infatti dato il via alla terza stagione di perforazione, presso il campo remoto di Little Dome C (LDC), a pochi chilometri dalla Stazione Concordia. Beyond EPICA, coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), è il progetto di ricerca che mira a ottenere, attraverso l'analisi delle carote di ghiaccio estratte dai profondi ghiacci dell’Antartide, informazioni che risalgono a 1,5 milioni di anni fa riguardanti l’evoluzione della temperatura, la composizione dell’atmosfera e il ciclo del carbonio. Il Cnr ricorda che per acquisire questi dati, il team di ricerca, composto da 16 persone, lavorerĂ  per due mesi nel mezzo dell’altopiano antartico, sfidando condizioni climatiche estreme. Il team internazionale, composto da ricercatori e personale logistico, ha iniziato così la terza campagna di perforazione profonda ed il gruppo lavorerĂ  per oltre due mesi sul plateau antartico a 3.200 metri di altitudine, dove la temperatura media estiva è di -35 °C. Nei prossimi anni l’analisi della carota di ghiaccio, estratta dalla superficie fino a una profonditĂ  di 2,7 chilometri, consentirĂ  di ricostruire la storia climatica della Terra andando indietro nel tempo di 1,5 milioni di anni, per rivelare informazioni sulla temperatura e sulla concentrazione di gas serra nell’atmosfera. "Questa carota di ghiaccio ci darĂ  informazioni sul clima del passato e sui gas serra presenti nell’atmosfera durante la Transizione del Medio-Pleistocene (Mpt), avvenuta tra 900.000 e 1,2 milioni di anni fa" spiega Carlo Barbante, coordinatore del progetto, direttore dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e professore all’UniversitĂ  Ca’ Foscari Venezia. "Durante questa transizione, – spiega ancora – la periodicitĂ  climatica tra le ere glaciali è passata da 41.000 a 100.000 anni: il motivo per cui ciò è accaduto è il mistero che speriamo di risolvere". Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con 11 milioni di euro, è coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e coinvolge dodici istituti di ricerca europei. Oltre al Cnr e all’UniversitĂ  Ca’ Foscari Venezia, partecipa anche l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea), incaricata, insieme all’Istituto Polare Francese (Ipev), della gestione della logistica. Le attivitĂ  del progetto Beyond EPICA – Oldest Ice beneficiano di una sinergia con le ricerche condotte nell’ambito del Programma italiano di ricerche in Antartide (Pnra), finanziato dal Mur e coordinato dal Cnr per le attivitĂ  scientifiche e dall’Enea per l’organizzazione logistica delle attivitĂ  presso le basi antartiche.  â€śNella campagna precedente, nonostante le condizioni meteorologiche proibitive e alcuni problemi con la strumentazione di perforazione, il team ha lavorato molto duramente raggiungendo la profonditĂ  di 808 metri” aggiunge Barbante. “Quest’anno – sottolinea inoltre lo scienziato – sarĂ  impiegato uno spettrometro laser, in funzione presso la stazione Concordia, per analizzare quasi in tempo reale la composizione isotopica dell’ossigeno e dell’idrogeno del ghiaccio appena estratto da Little Dome C; questo permetterĂ  di rilevare istantaneamente i cicli climatici, fornendo una datazione preliminare del ghiaccio”. Little Dome C è un’area di 10 km2, situata a 35 km dalla Stazione italo-francese Concordia, uno dei luoghi piĂą estremi della Terra. Il personale coinvolto nella stagione di perforazione vi sta lavorando da metĂ  novembre e terminerĂ  a fine gennaio 2024. Proprio come un libro antico, la calotta glaciale dell’Antartide ha registrato e conservato la storia ambientale del nostro pianeta. I ricercatori saranno in grado di determinare le concentrazioni dei gas serra, come il metano e l’anidride carbonica, nell’atmosfera del passato, collegando questi risultati all’evoluzione della temperatura e rivelando informazioni sul clima degli ultimi 1,5 milioni di anni.  Il progetto Beyond EPICA è giunto alla terza stagione di perforazione e continuerĂ  fino al 2026: uno sforzo scientifico e logistico europeo basato sulla cooperazione e sull’innovazione. I partecipanti della spedizione 2023/2024 sono Olivier Alemany e Philippe Possenti del Centre national de la recherche scientifique, RĂ©mi Dallmayr, Matthias HĂĽther, Gunther Lawer, Johannes Lemburg dell’Alfred Wegener Institute, Saverio Panichi and Andrea Ceinini di ENEA, Ines Gay from IPEV, James Veale del British Antarctic Survey, Federico Scoto dell’Istituto delle scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, Michaela MĂĽhl e Fortunat Joos dell’UniversitĂ  di Berna, Julien Westhoff, Iben Koldtoft, Tamara Gerber dell’UniversitĂ  di Copenhagen. (di Andreana d'Aquino)
 â€”economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

1 giorno ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una cittĂ  blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

1 giorno ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

3 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

3 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

3 giorni ago