Cinesofia+2021-2022%3A+i+grandi+temi+della+filosofia+nel+cinema
lecodellitoraleit
/cinesofia-2021-2022-i-grandi-temi-della-filosofia-nel-cinema/amp/
Attualità

Cinesofia 2021-2022: i grandi temi della filosofia nel cinema

Giornata finale del progetto ideato dal liceo classico Visconti e l’Istituto comprensivo E.Q. Visconti di Roma in collaborazione col Cinema Farnese che, attraverso la formula del “Debate” mira a condurre gli studenti ad un approccio formativo diverso e inclusivo improntato ai grandi temi della filosofia nel cinema. Lunedì 24 ottobre 2022, alle ore 15:00 presso la Sala 1 del rinnovato Cinema Farnese ArtHouse di Roma i protagonisti del lungo ciclo di incontri, professori e studenti dei due istituti omonimi, si troveranno attori sul grande schermo per la proiezione in anteprima del docufilm dedicato all’intero progetto.

Con il doppio obiettivo di desacralizzare l’aula per aprire la scuola al territorio e stimolare i giovani alla frequentazione della sala cinematografica a partire dalla materia filosofica, il lavoro compiuto dai docenti, coordinato dal Prof. Sergio Petrella con la direzione artistica di Fabio Amadei e la partecipazione costante del critico cinematografico Alessandro Aniballi, ha rappresentato in via sperimentale un processo di inclusione sociale che si è avvalso dello strumento del cosiddetto “dibattito regolamentato”: una significativa opportunità per alimentare negli studenti la riflessione critica e la propria capacità interpretativa nell’assumere le difese o accuse delle parti di un processo. Tale, infatti, è la formula del “Debate”, una gara aperta in cui la competizione del pro e contro lascia il posto all’integrazione del pensiero.

Iniziata con successo nel mese di novembre dello scorso anno, la sfida cine-filosofica – che ha visto partecipare una cinquantina di ragazze e ragazzi dai 13 ai 17 anni – si è conclusa nel maggio 2022. Al docu-film, diretto e montato da Sarah Panatta e Francesco Spagnoletti, è integrato un volume che ripercorre tutta la vicenda e che sarà consegnato a tutti i partecipanti in sala. L’ingresso è libero a tutti fino ad esaurimento posti.

Cinesofia si inserisce nella normativa del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) tesa all’obbligatorietà nel triennio di 90 ore “lavorative” per poter accedere all’esame di maturità. Il coinvolgimento anche degli studenti del terzo anno delle scuole medie vuole favorire, con processi di integrazione a tema, anche il transito verso le superiori.

 

Eleonora Persichetti

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

16 ore ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

19 ore ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

24 ore ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

2 giorni ago