Chris+Cappell+e+Corale+Polifonica+di+Anzio+eseguono+il+Gloria+di+Vivaldi+a+Fossanova
lecodellitoraleit
/chris-cappell-e-corale-polifonica-di-anzio-eseguono-il-gloria-di-vivaldi-a-fossanova/amp/
Anzio

Chris Cappell e Corale Polifonica di Anzio eseguono il Gloria di Vivaldi a Fossanova

Il 26 maggio, in occasione del 700° anniversario della canonizzazione di San Tommaso D’ Aquino, l’Orchestra del Chris Cappell College e la Corale Polifonica “Città di Anzio”, con la partecipazione straordinaria della Nova Schola Cantorum di Nepi, hanno eseguito nella splendida cornice dell’Abbazia di Fossanova una delle pagine più rappresentative del repertorio sacro di tutti i tempi, il Gloria RV 589 di Antonio Vivaldi, per orchestra, soli e coro a quattro voci miste.

Un evento di grande spessore artistico e culturale che ha visto i musicisti del Chris Cappell, guidati dal Prof. Daniele Cristiano Iafrate, Maestro Concertatore e Direttore, riproporre il mirabile capolavoro vivaldiano, ormai entrato nel repertorio della giovane orchestra, coadiuvata dall’esperienza dei Professori Angela Maria Cardinali, Vincenzo Corsi, Paolo Longo e Alessandro Rauli, in collaborazione con la Corale Polifonica di Anzio, diretta dai Maestri Michele Zanoni e David Masci e con la “Nova Schola Cantorum” di Nepi diretta dal M° Laura Ammannato.

Dopo il caloroso benvenuto di Padre Andrea David, i ringraziamenti al prestigioso e millenario luogo abbaziale ospitante si sono uniti ai saluti da parte delle Istituzioni musicali e scolastiche presenti. Il Prof. Iafrate ha portato i saluti del Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Pittiglio, rappresentata per l’occasione dalla Vicepreside Prof.ssa Alessandra Gaiotti.

Nella prima parte del concerto le compagini corali hanno eseguito, accompagnate all’organo dal M° Sandra Petriconi, pagine di J.Arcadelt (Ave Maria), W.A.Mozart (Ave Verum) e Giuseppe Verdi (La Vergine degli Angeli dall’opera La Forza del Destino).

Nella seconda parte, in un clima di grande suggestione e nel maestoso silenzio dell’abbazia cistercense, le note del Gloria di Vivaldi hanno risuonato con la loro carica espressiva, coniugando pagine di delicato intimismo a momenti di maestosa e sapiente magniloquenza celebrativa. Il pubblico presente, che ha completamente riempito il luminoso e vasto spazio della navata centrale, ha seguito con particolare attenzione le dodici sezioni dell’opera, rapito dalla ricchezza della scrittura polifonica, complessa e varia per forme, ritmi, tonalità e organico.

Grandi applausi hanno accompagnato le note finali dell’esecuzione.

Il Gloria di Vivaldi verrà replicato nella Chiesa dei SS. Pio e Antonio di Anzio il prossimo 6 giugno, alle ore 19.00.

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Le Strisce Blu a Roma Nord: ecco dove saranno posizionate

A Roma Nord arrivano le strisce blu: la sosta a pagamento decisa dal Comune ha…

17 ore ago

Le condizioni meteo in Italia: aria fredda in arrivo

Meteo in Italia, tornano freddo e piogge, massima attenzione ed allerta arancione: ecco dove Il…

18 ore ago

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

2 giorni ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

2 giorni ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

3 giorni ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

3 giorni ago