Il Castello di Santa Severa, sorto sull’antico sito etrusco di Pyrgi, la città portuale fondata tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a. C., apre le porte agli studenti e ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado della regione Lazio.
L’iniziativa è stata realizzata dalla Regione Lazio, in collaborazione con LazioCrea, Mibact, Comune di Santa Marinella e Coopculture.
Ad oggi sono ancora visibili le tracce di epoche successive negli scavi portati alla luce sotto il castello vero e proprio, che fu eretto nell’XI secolo, insieme al borgo medievale che fu abitato senza interruzioni fino alla tarda antichità.
Il castello è stato restituito al pubblico dopo anni di abbandono e si avvale, tra le altre iniziative avviate, di un progetto multimediale completamente nuovo e suggestivo, che ne illustra e valorizza in modo particolare il pregio archeologico.
Il Castello di Santa Severa è una risorsa importante per il territorio e i suoi spazi sono aperti al pubblico ogni giorno, con la possibilità di fruire dei numerosi musei allestiti al suo interno, di grandi eventi culturali programmati durante il periodo estivo, di originali esposizioni di respiro internazionale.
Pasqua è in arrivo ed a stretto giro arrivano anche i ponti del 25 aprile…
Buone notizie per chi è in pensione oppure ci andrà a breve: arriva l'aumento deciso…
Roma, degrado nelle stazioni della metropolitana: il sindaco Gualtieri corre ai ripari, ecco cosa sta…
Pasqua sarà anche un'amara sorpresa per tutti i consumatori: prezzi alle stelle per colombe e…
Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…
Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…