Cancro+al+polmone%3F+Cosa+consiglia+l%26%238217%3BOna
lecodellitoraleit
/cancro-al-polmone-consigli-ona/amp/
Amianto

Cancro al polmone? Cosa consiglia l’Ona

Esposizione a fibre di amianto e cancro ai polmoni

L’Ona conduce un lavoro di ricerca e cura delle principali patologie asbesto correlate. Per questo è stato istituito un dipartimento sul cancro al polmone da poter consultare in qualsiasi momento.

Il cancro al polmone purtroppo è già di per sé uno dei tumori più devastanti e spaventosi conosciuti dalla medicina. Quanto all’origine però, è dovuta spesso ad una prolungata esposizione a fibre di amianto. Oltre alla tristezza e la paura di non farcela, subentra anche la rabbia e il rancore di aver creduto di condurre una vita normale.

Una vita con un lavoro normale, una routine normale, mentre fin troppo spesso ci si ritrova avanti alla scoperta del fatto che è stata proprio quella normale professione a far firmare una condanna a morte.

Il tumore polmonare è una delle principali cause di decesso nei paesi industrializzati. Com’è noto elementi come l’ inquinamento provocato dai gas di scarico, dalle automobili e dal fumo di sigaretta favorisce senza ombra di dubbio l’insorgenza di problemi all’apparato respiratorio.

Tuttavia, l’inquinamento non è l’unica causa scatenante del cancro al polmone. L’Osservatorio Nazionale Amianto tende a sottolineare infatti che una buona percentuale dei decessi avvenuti in Italia a causa di tale patologia è attribuita all’esposizione amianto professionale.

Prevenzione e cancro polmonare a grandi e piccole cellule

Infatti, secondo l’Ona, per arginare il problema occorre prima educare gli italiani alla prevenzione. Successivamente occorre supportare la ricerca e soprattutto occorre una maggiore trasparenza sulle norme vigenti in materia amianto e diritto del lavoro.

La prevenzione è l’arma più efficace contro una malattia tanto aggressiva. Sono infatti pochi i casi in cui l’individuo riesce a sopravvivere, ed è stato riscontrato che la maggior parte dei sopravvissuti ha ricevuto la diagnosi in maniera precoce.

Il tumore polmonare è una patologia asbesto correlata inserita nella tabella I dell’INAIL, questo significa che coloro affetti di tale patologia in seguito ad un’esposizione professionale a polveri di amianto, possono ottenere il riconoscimento della rendita INAIL, e la prestazione aggiuntiva del Fondo Vittime Amianto.

Per scoprire tutto sul cancro al polmone e i benefici che si possono trarre in seguito a tale malattia. Vi invitiamo a controllare il Dipartimenti: Assistenza e cura del tumore polmonare e tutela legale. Oppure chiamare il numero verde gratuito: 800 034 294.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Lazio-Roma, tensione altissima: scene di guerriglia prima del derby

Prima di Lazio-Roma è accaduto il caos in città: scontri tra tifosi delle due tifoserie…

1 giorno ago

Derby di Roma: tensione, traffico e passione in una città blindata

Derby di Roma, la città si blinda letteralmente: il piano di sicurezza straordinaria da parte…

1 giorno ago

Roma Nord senz’acqua per 12 ore: cosa c’è da sapere e come affrontare il disagio

Roma Nord senz'acqua per oltre mezza giornata: la causa del disagio e dove trovare le…

2 giorni ago

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

3 giorni ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

3 giorni ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

3 giorni ago