Campidoglio%2C+%23RomAccessibile%3A+sedute+dell%E2%80%99Assemblea+Capitolina+tradotte+in+LIS+e+sottotitolate%2C+comincia+la+sperimentazione
lecodellitoraleit
/campidoglio-romaccessibile-sedute-dellassemblea-capitolina-tradotte-lis-sottotitolate-comincia-la-sperimentazione/amp/
Ultim'ora

Campidoglio, #RomAccessibile: sedute dell’Assemblea Capitolina tradotte in LIS e sottotitolate, comincia la sperimentazione

È iniziata la sperimentazione per rendere più accessibili le sedute dell’Assemblea Capitolina. In Aula Giulio Cesare da oggi sono presenti interpreti LIS e, a partire dal prossimo Consiglio, tutti gli interventi saranno anche sottotitolati in tempo reale in streaming sul portale di Roma Capitale.

Il percorso avviato, affidato alla società PerVoice con avviso per una manifestazione di interesse-indagine di mercato, durerà 24 sedute consecutive e consentirà all’Amministrazione Capitolina di studiare la migliore soluzione tecnico-progettuale al fine di implementare sul lungo periodo le attività di interpretariato LIS e sottotitolazione in tempo reale dei lavori dell’Assemblea tramite bando europeo.

“Le distanze tra cittadini e istituzioni da oggi sono ancora più ridotte perché le attività dell’Assemblea saranno tradotte in Lis e sottotitolate in tempo reale, favorendo nello specifico le persone con disabilità uditive. Si tratta di una innovazione importante che va nella direzione di una maggiore inclusione sociale consentendo alle persone di partecipare sempre più attivamente alla vita politica della città”, afferma la sindaca di Roma Virginia Raggi.

“Esprimo grande soddisfazione sul lavoro che abbiamo svolto fino adesso per rendere concreta l’accessibilità delle informazioni dell’Assemblea capitolina e riconoscere pienamente i diritti dei cittadini senza discriminazioni. Abbiamo voluto fortemente condividere con associazioni, dipartimenti e università la nostra volontà di attivare un servizio così innovativo in modo da diventare un modello di inclusione e pari opportunità, anche per altre città italiane”, dichiara il presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito.

“Quando abbiamo iniziato ad amministrare questa città mi sono chiesto come mai nessuno aveva pensato prima a realizzare una cosa simile. Per noi abbattere ogni ostacolo per assicurare la reale partecipazione dei cittadini alla vita pubblica è uno degli obiettivi strategici. L’iniziativa che parte oggi segna un’altra tappa fondamentale del nostro percorso affinché nessuno si senta escluso, oltre ogni disabilità”, dichiara Andrea Venuto, delegato della sindaca all’accessibilità universale.

redazione

Recent Posts

Il Concertone del Primo Maggio 2025: musica, impegno e inclusione a San Giovanni | Conduttori e artisti

Tutto pronto per il Concertone del Primo maggio: impegno, musica ed inclusione a San Giovanni,…

52 minuti ago

Ostia, stagione balneare 2025: tra novità, incertezze e sfide amministrative

Ostia, inizia la stagione balneare ma cosa sta accadendo nel comune alle porte di Roma…

7 ore ago

Quando Roma sorride (anche) nel dolore: l’effetto Papa Francesco sugli affari

I funerali di Papa Francesco sono stati molto redditizi per i commercianti di Roma: ecco…

1 giorno ago

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

2 giorni ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

2 giorni ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

3 giorni ago