Azzone+%28Fondazione+Cariplo%29%3A+%E2%80%9CSostenere+i+giovani+perch%C3%A9+la+tecnologia+non+aumenti+le+diseguaglianze%E2%80%9D
lecodellitoraleit
/azzone-fondazione-cariplo-sostenere-i-giovani-perche-la-tecnologia-non-aumenti-le-diseguaglianze/amp/
Attualità

Azzone (Fondazione Cariplo): “Sostenere i giovani perché la tecnologia non aumenti le diseguaglianze”

Sostenere l’accesso alla formazione di chi è a maggior rischio di abbandono e formare una capacità critica, in particolare tra gli adolescenti, che consenta di capire come utilizzare in modo intelligente la tecnologia. Lo ha detto il presidente della Fondazione CariploGiovanni Azzone, nel corso della presentazione della ricerca “La scuola del futuro? Big data e ai possono essere d’aiuto, ma c’è il rischio di aumento delle disuguaglianze” realizzata da Fondazione Cariplo, WeSchool e Politecnico di Milano. “L’Intelligenza artificiale in particolare e la tecnologia in generale, rischia di allargare il solco tra i più giovani, tra chi ha accesso agli strumenti e chi no. Così come è necessario non lasciare uno sviluppo incontrollato dell’intelligenza artificiale perché potrebbe avere effetti controintuitivi” ha spiegato Azzone.

Per la prima volta in Italia, una piattaforma di didattica digitale ha condiviso dati anonimizzati di milioni di utenti per contribuire alla ricerca scientifica. I numeri sono stati raccolti tra marzo 2019 e agosto 2021 e raccontano l’esperienza di didattica digitale di 1,7 milioni di utenti attivi sulla piattaforma WeSchool, di cui l’88 per cento studenti e il 10 per cento insegnanti (due per cento appartenenti ad altri gruppi, ad esempio genitori). L’analisi ha riguardato circa 16 mila scuole di tutta Italia, più di 172 mila insegnanti e oltre un milione e mezzo di studenti. Il team di ricerca ha provato a definire l’abbandono scolastico digitale approfondendo le situazioni in cui uno studente abbandona la piattaforma prima della fine del corso. Dalla ricerca è emerso che gli studenti che lasciano il corso restano attivi solo il 25 per cento del tempo rispetto ai loro compagni; oltre la metà delle classi analizzate presenta almeno uno studente che ha abbandonato e ancora, in una classe su quattro, più del 15 per cento degli studenti ha abbandonato il corso. Per quanto riguarda le prospettive future, lo studio ha evidenziato il potenziale delle nuove tecnologie e tecniche di analisi dati per valutare l’andamento dei percorsi scolastici degli alunni: per esempio l’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata per individuare studenti a rischio abbandono, fornendo ai docenti gli strumenti per intervenire in tempo.

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Quando prendersi cura diventa accoglienza: ambulatori nelle tendostrutture per i senza dimora a Roma

Roma, iniziativa dell'Asl: ambulatori in tendostrutture per curare i senza dimora della città Hai mai…

1 giorno ago

UAP: analisi sulla situazione della sanità italiana e su abbattimento liste d’attesa

L’UAP (Unione Ambulatori Poliambulatori) a nome delle 27.000 strutture sanitarie italiane ribadisce la necessità che…

1 giorno ago

Roma nel weekend: 17 eventi da non perdere tra ciliegi in fiore, street food e zuppa internazionale

Roma, cosa fare nel week end: tra sabato e domenica ben 17 eventi in tutta…

1 giorno ago

Un attimo di terrore: la storia della studentessa universitaria aggredita a Torre Gaia

Studentessa universitaria aggredita a Roma nella zona di Torre Gaia: ecco cos'è successo Un episodio…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici: come funziona davvero il nuovo sconto

Bonus elettrodomestici, ecco come funziona e come richiederlo: il metodo è rivoluzionario e sarà privilegiato…

2 giorni ago

Casinò online e metodi di pagamento: Ecco quali sono i più usati

Il mercato del gioco online è sempre in crescita, si stima che raggiungerà i 3048…

3 giorni ago