Augusta%3A+attivato+il+centro+per+patologie+amianto
lecodellitoraleit
/augusta-attivato-centro-patologie-amianto-osservatorio-nazionale-amianto-soddisfatto/amp/
Ambiente

Augusta: attivato il centro per patologie amianto

AmiantoAmianto

L’ONA esulta per il nuovo centro per patologie amianto

Ad oggi sono circa 25 mila i lavoratori di Priolo Gargallo e Siracusa contaminati da amianto. Oltre a dover sopportare il peso di una malattia, i lavoratori sono costretti a dover affrontare lunghi e costosi viaggi per raggiungere i centri ospedalieri specifici.

“La Sicilia ha pagato un altissimo tributo in termini di vite umane. L’ONA ha censito 947 mesoteliomi, per il periodo che va dal 2000 al 2011. Per una media che sfiora i 100 casi per ogni anno. Poiché il mesotelioma è il “tumore sentinella”. Si calcolano ogni anno complessivamente più di 600 decessi nella sola Sicilia.”dichiara l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto.

Per conoscere ulteriori informazioni sul mesotelioma e le altre patologie asbesto correlate, è possibile consultare anche l’ONA Notiziario Amianto.

GiĂ  con la legge regionale n. 10/2014, la Regione Sicilia si era dotata di uno strumento legislativo anti amianto. Il provvedimento prevedeva anche la creazione dell’unitĂ  operativa per la cura delle patologie asbesto correlate presso l’Ospedale di Augusta. Legge redatta grazie all’intervento dell’On.le Pippo Gianni, Deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana e componente del comitato tecnico scientifico dell’ONA e giĂ  piĂą volte Deputato nazionale.

Un’attesa lunga dieci anni

“Finalmente l’Asp di Siracusa si è decisa, in qualche modo, a offrire il servizio di diagnosi e cura delle patologie legate all’amianto. Con l’attivazione del centro regionale all’ospedale Muscatello. Il nostro compito, come associazione, sarĂ  adesso quello di vigilare che venga davvero realizzato un centro regionale a tutti gli effetti.”dichiara Calogero Vicario, Coordinatore Regionale dell’Osservatorio Nazionale Amianto da circa 10 anni.

In questi anni l’ONA, ha piĂą volte sollecitato le istituzioni affinchĂ© tutti i siciliani potessero riappropriarsi della loro amata terra. Gli appelli sono arrivati fino al Parlamento. Si contano piĂą di 20 interrogazioni parlamentari, oltre cinquanta convegni in vari comuni della Sicilia, fino all’incontro, il 18 luglio scorso, con l’On.le Davide Faraone.

L’On. Le Faraone è Sottosegretario di Stato, a Roma presso il Ministero della Salute, guidato da una vera e propria delegazione ONA.

Lo stesso Vicario racconta cosa significhi per chi, come lui, affetto da una patologia asbesto correlata, doversi spostare in altre città del Nord per ricevere assistenza. Problema che sembrerebbe risolto vista l’istituzione del centro per patologie amianto.

ONA TV: il caso dei lavoratori siciliani

L’ONA ha focalizzato una puntata della sua trasmissione “ONA TV”, sulla situazione dei lavoratori siciliani. Consulta l’episodio attraverso il canale YouTube dell’associazione.

Osservatorio Nazionale Amianto

Recent Posts

Il Concertone del Primo Maggio 2025: tra musica e messaggi, Roma si prepara a vibrare

Concertone del Primo Maggio 2025: Roma si prepara ad una giornata di festa e musica,…

11 ore ago

Strisce blu a Roma Nord: il piano parcheggi divide i quartieri

Roma Nord, il piano per le strisce blu scatena il caos tra i residenti: cosa…

24 ore ago

Conclave 2025: i favoriti ed una possibile scelta storica

Tra pochi giorni via al Conclave 2025 per eleggere il nuovo Pontefice: chi sono i…

1 giorno ago

Il Tar respinge il ricorso: il bando per le nuove licenze taxi a Roma va avanti

Taxi a Roma, arriva una vittoria dopo la sentenza del Tar: ricorso respinto, ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus piscine: cosa prevede davvero il nuovo decreto Bollette

Nel nuovo decreto del ministro è previsto anche il Bonus bollette: ecco cos'è, cosa riguarda…

2 giorni ago

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

4 giorni ago