Soffrire di un disturbo alimentare sconvolge la vita di una persona, infatti sembra che tutto ruoti attorno al cibo e alla paura di ingrassare. Cose che prima sembravano banali possono diventare difficili se non impossibili e motivo di forte ansia. I principali disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa, queste sono patologie caratterizzate da un’alterazione delle abitudini alimentari e insorgono prevalentemente durante l’adolescenza colpendo soprattutto il sesso femminile. I comportamenti tipici di una persona che soffre di un DCA sono: digiuno, restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche, vomito autoindotto, assunzione impropria di lassativi e diuretici al fine di contrastare l’aumento ponderale, intensa attività fisica finalizzata alla perdita di peso. Una caratteristica quasi sempre presente in questi casi è l’alterazione della propria immagine corporea, la percezione che la persona ha del proprio aspetto, ovvero il modo in cui nella sua mente si è formata l’idea del suo corpo e delle sue forme, sembra influenzare la sua vita più della propria immagine reale. Spesso il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche, in particolare la depressione, ma anche disturbi d’ansia, abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi di personalità. Questo tipo di disturbi occupa uno spazio molto particolare nell’ambito della psichiatria, poiché oltre a “colpire” la mente e quindi a provocare un’intensa sofferenza psichica, essi coinvolgono anche il corpo con delle complicanze fisiche talvolta molto gravi.
In queste patologie è fondamentale un trattamento psicoterapeutico, come la terapia cognitivo comportamentale, che ha come obiettivi iniziali la normalizzazione del comportamento alimentare. In seconda battuta, occorre aumentare i livelli di autostima, ampliare la definizione di sé al di là dell’apparenza fisica, ridurre il perfezionismo e il pensiero tutto-nulla, migliorare i rapporti interpersonali, aiutare i familiari a gestire il problema, mettendo anche in evidenza quali atteggiamenti siano controproducenti e da evitare. Vengono poi usate procedure cognitive per identificare e modificare le idee disfunzionali alla base del disturbo e tecniche comportamentali, in particolare si usa la procedura di esposizione e prevenzione della risposta, che consiste nell’assunzione di cibo alla presenza di un operatore e in condizioni in cui le condotte di compenso vengono bloccate. La terza fase prevede l’applicazione di procedure finalizzate a mantenere i risultati raggiunti durante il trattamento, usando strategie di prevenzione delle ricadute e tecniche che mirano ad aumentare la capacità di fronteggiare le situazioni critiche per il paziente.
In passato questa patologia non era cosi tristemente famosa e i malati vivevano questa dura battaglia nell’anonimato, senza il giusto sostegno, mentre attualmente in tutto il territorio italiano sono diffuse molteplici strutture, dove rivolgersi, per affrontare insieme a specialisti del settore questi seri problemi, fornendo un aiuto fondamentale ai malati e alle loro famiglie.
L'HONOR 400 Lite promette un'esperienza stellare per gli utenti con la sua impressionante gamma di…
Con il crescente utilizzo degli smartphone, il settore dei casinò online ha vissuto una trasformazione…
Nuova iniziativa a Roma mirata contro il "cyber flashing": un pacco indesiderato nella casella delle…
Roma, sequestri al mercato dell'Esquilino: i carabinieri scoprono una situazione davvero preoccupante Il mercato rionale…
Roma, manifestazione del M5S contro il riarmo dell'Italia: in 100mila in piazza, anche una "famosa…
Roma, la riqualificazione di Settecamini: nuovi impianti sportivi, tra piscine e campi di calcio e…