Assegno+di+inclusione+2024%2C+ecco+il+calendario+dei+pagamenti
lecodellitoraleit
/assegno-di-inclusione-2024-ecco-il-calendario-dei-pagamenti/amp/
Categories: Ultim'ora

Assegno di inclusione 2024, ecco il calendario dei pagamenti

(Adnkronos) – Dal 27 febbraio l’Inps ha disposto il pagamento della mensilità di febbraio 2024 per tutti i nuclei familiari beneficiari dell'Assegno di inclusione, che hanno presentato domanda entro il mese di gennaio 2024 e che hanno già ricevuto i pagamenti del 26 gennaio o del 15 febbraio, se permangono i requisiti del diritto all’assegno. I prossimi pagamenti delle rate successive alla prima (i cosiddetti “rinnovi”) saranno disposti nelle seguenti date: mercoledì 27 marzo 2024; venerdì 26 aprile 2024; martedì 28 maggio 2024; giovedì 27 giugno 2024; sabato 27 luglio 2024. Per chi, invece, presenta la domanda di Assegno di inclusione entro il mese di febbraio 2024, con Patto di attivazione digitale sottoscritto nello stesso mese, il primo pagamento, all’esito positivo dell’istruttoria, sarà effettuato il 15 marzo con competenza per il mese di marzo, mentre la mensilità di aprile verrà corrisposta il 26 aprile.  A partire dalle domande presentate dal mese di febbraio, infatti, i pagamenti, all’esito positivo dell’Istruttoria, verranno riconosciuti dal mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale. Si ricorda che a partire dai rinnovi del mese di marzo verrà preso a riferimento l’Isee 2024. Pertanto, nel caso in cui la Dichiarazione Sostitutiva Unica ( Dsu) 2024 non sia presentata in tempo utile per l’elaborazione della mensilità a rinnovo, la domanda di Adi verrà posta nello stato “sospesa” in attesa della disponibilità dell’Isee 2024. Appena disponibile l’Isee 2024, le eventuali pregresse mensilità poste nello stato di “sospesa” verranno recuperate, e, comunque, il recupero sarà garantito con le elaborazioni dei rinnovi delle mensilità successive. Entro il 29 febbraio sarà disponibile nella procedura Adi, accessibile dal portale istituzionale dell’Inps, il dettaglio delle causali delle domande respinte per le quali il richiedente potrà presentare istanza di riesame alla sede Inps territorialmente competente entro 30 giorni dalla data in cui ha ricevuto comunicazione dell’esito, o presentare ricorso giudiziario.  Per le domande Adi poste in evidenza alle sedi per omissioni o difformità della Dsu, gli utenti riceveranno un SMS/mail di notifica dell’evidenza.  —facilitaliawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Fabrizio Gerolla

Recent Posts

Morte Papa Francesco, chiusa la tomba: domani i funerali, i numeri pazzeschi

Morte Papa Francesco, è stata chiusa la bara e domani si celebreranno i funerali del…

15 ore ago

Roma si ferma per i funerali di Papa Francesco: trasporti, strade e treni nei giorni del funerale

Funerali Papa Francesco, la viabilità e le misure adottate per quanto riguarda il trasporto pubblico…

19 ore ago

Meteo, in arrivo il caldo: la svolta è ormai alle porte, ecco quando

Meteo, sta per arrivare il caldo sulla Penisola: la svolta è ormai prossima, ecco quando…

2 giorni ago

Roma blindata per i funerali di Papa Francesco: un piano di sicurezza mai visto prima

Roma si prepara per i funerali di Papa Francesco: il piano straordinario e le misure…

2 giorni ago

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola?

Affitti a Roma: quanto costa oggi una stanza singola? Studenti sempre più in difficoltà, i…

3 giorni ago

Ztl a Roma, il centro si svuota (un po’) ma il traffico non molla

Ztl Roma, cosa sta accadendo nelle strade del centro della città tra lo svuotamento ma…

3 giorni ago