Ardea%2C+sostegno+alle+attivit%C3%A0+produttive%3A+adeguate+le+tariffe+del+canone+unico+mercatale
lecodellitoraleit
/ardea-sostegno-alle-attivita-produttive-adeguate-le-tariffe-del-canone-unico-mercatale/amp/
Attualità

Ardea, sostegno alle attività produttive: adeguate le tariffe del canone unico mercatale

L’Amministrazione Comunale di Ardea prosegue nel suo impegno a tutela delle attività produttive e della cittadinanza tutta. In particolare, con la deliberazione n. 6 del 26 gennaio scorso, la Giunta Comunale ha rideterminato il calcolo delle tariffe del Canone Unico Mercatale, al fine di consentire una corretta applicazione delle normative vigenti e andare incontro alle esigenze delle imprese di settore, con l’obiettivo di rilanciare i mercati cittadini.

«Dopo uno studio effettuato in base alle tariffe adottate dai Comuni limitrofi – spiegano l’Assessore alle Attività ProduttiveFulvio Bardi, e l’Assessore al BilancioVeronica Felici -, abbiamo verificato che le tariffe applicate ad Ardea erano più alte rispetto alle zone circostanti e, di conseguenza, in applicazione della Legge 160 del 2019 e del Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale, abbiamo adeguato le tariffe stesse, con un loro sensibile abbassamento».

Oggi, dunque, la tariffa giornaliera standard è fissata in 1,20 Euro; con la riduzione del 30% applicata ai sensi dell’articolo 80, comma 3, del Regolamento per l’istituzione e la disciplina del Canone Unico Patrimoniale, la stessa si attesta a 0,84 Euro.

Tra l’altro, mentre prima la tariffa era calcolata esclusivamente sulle 24 ore, oggi la stessa può essere determinata sulle ore effettive di occupazione delle aree, purché le stesse siano inferiori o uguali a nove; oltre questo valore, si applica la tariffa sulle 24 ore.

«Con questo adeguamento – aggiungono gli Assessori Bardi e Felici – abbiamo voluto dare un segnale importante per il territorio, per la cittadinanza e per gli imprenditori di settore. Questa Amministrazione, infatti, intende favorire e rilanciare le politiche dedicate alle Attività Produttive: quello dell’adeguamento delle tariffe è un primo passo».

«A breve, infatti – conclude l’Assessore Bardi -, saranno predisposte altre attività, anche nell’ottica di potenziare i mercati esistenti e offrire nuovi servizi per i cittadini e ulteriore slancio al settore delle Attività Produttive del territorio».

redazione

Recent Posts

Tor Bella Monaca, la nuova iniziativa per la cittadinanza: c’entra la polizia

A Tor Bella Monaca arrva un'iniziativa per tutti i cittadini ma rivolta principalmente ai giovani:…

8 ore ago

L’ora legale: perché cambiamo le lancette ogni anno e gli effetti sulla salute

In Italia ed Europa è arrivata l'ora legale: perché cambiamo le lancette all'orologio e quali…

15 ore ago

San Lorenzo: la particella 26 e l’enigma dell’area verde trasformata in parcheggio

San Lorenzo, cosa sta accadendo con la particella 26 con l'area verde diventata un parcheggio…

1 giorno ago

Amazon, arriva un colpo durissimo: la sfida da parte di un colosso rivale

Amazon, arriva la sfida da parte di un colosso cinese dei social: colpo durissimo, ecco…

2 giorni ago

Le Bollette del Gas: una boccata d’aria fresca per i consumatori

Bollette del gas, arriva una buona notizia per tutti i consumatori: arriva la riduzione tanto…

2 giorni ago

Il Pigneto tra lavori ferroviari e riprese cinematografiche: i disagi dei residenti

Nel quartiere Pigneto è sempre più caos: non solo i lavori delle Ferrovie, anche le…

2 giorni ago